Lesioni da pressione: come la scelta di lenzuola e coprimaterassi può prevenirle

Esiste un fattore spesso sottovalutato che gioca un ruolo cruciale nella prevenzione: l'ambiente del letto

A cura di Redazione
17 luglio 2025 11:30
Lesioni da pressione: come la scelta di lenzuola e coprimaterassi può prevenirle -
Condividi

Le lesioni da pressione, comunemente note come piaghe da decubito, rappresentano una delle complicanze più serie e temute nella gestione di pazienti allettati o con mobilità ridotta. Non si tratta di semplici arrossamenti, ma di veri e propri danni alla pelle e ai tessuti sottostanti, causati da una pressione prolungata che schiaccia i vasi sanguigni e interrompe l'afflusso di ossigeno. Affrontare questo problema richiede un approccio proattivo e multifattoriale, che include il riposizionamento costante, un'adeguata nutrizione e un'igiene meticolosa.

Tuttavia, esiste un fattore spesso sottovalutato che gioca un ruolo cruciale nella prevenzione: l'ambiente del letto. Il cosiddetto "microclima cutaneo" – ovvero le condizioni di temperatura, umidità e attrito a diretto contatto con la pelle – è fortemente influenzato dai materiali con cui il corpo interagisce per ore. La scelta del materasso antidecubito è fondamentale, ma la sua efficacia può essere compromessa o, al contrario, esaltata da ciò che vi si pone sopra: lenzuola e coprimaterassi. La moderna tecnologia tessile ha sviluppato materiali specifici, molto diversi dal cotone tradizionale, pensati proprio per contrastare le cause scatenanti delle lesioni. Per comprendere come questi elementi compongano un sistema letto protettivo, è utile osservare le soluzioni proposte dai produttori specializzati: in questa pagina del sito hipsistemaletto.it, ad esempio, è possibile vedere una gamma di prodotti tecnici pensati per la degenza.

Analizziamo nel dettaglio come questi ausili tessili possano fare la differenza.

1. Il Coprimaterasso: la Barriera Intelligente

Il coprimaterasso in un letto da degenza svolge una duplice, fondamentale funzione. La prima è quella, ovvia, di essere impermeabile. Deve proteggere il costoso materasso antidecubito da liquidi e incontinenza, garantendo l'igiene e preservandone l'integrità. La seconda funzione, meno ovvia ma altrettanto importante, è la traspirabilità. Un semplice telo di plastica, pur essendo impermeabile, creerebbe un ambiente umido, intrappolando il sudore e favorendo la macerazione della pelle, rendendola così più fragile e suscettibile alle lesioni. I coprimaterassi tecnici di alta qualità, invece, sono realizzati con membrane poliuretaniche che bloccano il passaggio delle molecole d'acqua (i liquidi) ma lasciano passare il vapore acqueo (il sudore). Questo permette alla pelle di "respirare", mantenendola più asciutta e sana.

2. Le Lenzuola Tecniche: Ridurre Attrito e Forze di Taglio

Le altre due grandi nemiche della pelle, oltre alla pressione e all'umidità, sono l'attrito e le forze di taglio (o di "stiramento").

  • L'attrito si verifica quando la pelle viene strofinata contro una superficie, come durante i riposizionamenti. Lenzuola ruvide o con cuciture spesse possono agire come carta vetrata su una cute fragile.
  • Le forze di taglio si generano quando il paziente scivola, ad esempio quando la testata del letto viene sollevata. Mentre le ossa del bacino scivolano verso il basso, la pelle può rimanere "incollata" al lenzuolo, subendo uno stiramento che danneggia i tessuti profondi.

Le lenzuola tecniche sono progettate per contrastare entrambi i fenomeni. Sono realizzate in tessuti specifici (come poliestere a bassa frizione o fibre bielastiche) che sono estremamente lisci al tatto, riducendo al minimo l'effetto di sfregamento. Inoltre, la loro elasticità permette al tessuto di "seguire" i movimenti del corpo, adattandosi allo scivolamento e riducendo drasticamente le pericolose forze di taglio.

3. Le Coperte: Leggerezza per non Aumentare la Pressione

Anche la scelta della coperta ha la sua importanza. Una coperta pesante può aggiungere una pressione significativa e costante sui punti più sporgenti del corpo, come i piedi e le dita. Le coperte ospedaliere o per la degenza sono spesso realizzate in materiali tecnici, come il pile o microfibre specifiche, che sono molto leggeri ma garantiscono un ottimo isolamento termico. Questo assicura il giusto calore senza gravare sul corpo del paziente.

Investire in un sistema letto tecnicamente avanzato non è un lusso, ma una componente essenziale di una strategia di prevenzione efficace. Ogni elemento, dal coprimaterasso alla coperta, contribuisce a creare un ambiente ideale per la pelle, riducendo i fattori di rischio e lavorando in sinergia con le altre pratiche di cura. È una scelta che si traduce direttamente in maggiore comfort, sicurezza e benessere per la persona assistita.

Segui CalabriaOk