L’elisoccorso notturno arriva nel crotonese

Cirò Marina sarà tra le quattordici basi d’atterraggio per la realizzazione di una “Rete di elisuperfici idonee al volo notturno per la gestione del servizio di Elisoccorso sul territorio della Region...

A cura di Redazione
06 dicembre 2023 07:30
L’elisoccorso notturno arriva nel crotonese -
Condividi

Cirò Marina sarà tra le quattordici basi d’atterraggio per la realizzazione di una “Rete di elisuperfici idonee al volo notturno per la gestione del servizio di Elisoccorso sul territorio della Regione Calabria”.
Il Presidente della Provincia di Crotone Sergio Ferrari già nelle scorse settimane aveva annunciato l’impegno affinchè anche la provincia di Crotone potesse essere servita da questo servizio indispensabile per garantire azioni tempestive in caso di urgenza e per tutelare dunque il diritto alla salute e alla cura di tutti i cittadini della provincia. E così il Dipartimento emergenza-urgenza della Regione Calabria ha deciso di ampliare il bando inserendo anche Cirò Marina.

Lo scorso martedì Ferrari, insieme al commissario dell’Azienda sanitaria provinciale di Crotone Antonio Brambilla, ha effettuato un sopralluogo. L’area, già adibita a pista, avrà bisogno solo di piccoli interventi che riguardano l’illuminazione dell’area della pista circolare.

Ora si aspetta l’ok per Crotone città. L’amministrazione comunale è chiamata ad individuare un sito idoneo alla realizzazione della base di socorso, contestualmente però è stato ritenuto idoneo, per eventuali fasi di atterraggio e decollo, il terreno di gioco dello stadio comunale Ezio Scida ovviamente bisognerà sottoscrivere un accordo tra il Dipartiemnto regionale di riferimento, l’amministrraizone comunale e il gestore dello stadio l’Fc Crotone.

Saranno oltre 2 milioni e mezzo le risorse necessarie per la progettazione e l’esecuzione dei lavori, la certificazione dei siti da parte di Enac per il volo notturno e in condizioni meteo avverse, il collaudo e infine anche la formazione del personale che dovrà utilizzare i siti di atterraggio. I siti selezioanti sono: Germaneto, presso l’hub di Reggio Calabria (Grande Ospedale Metropolitano), l’hub di Cosenza (Ospedale Civile Annunziata), Base Hems Cosenza (località Cannuzze), Castrovillari, Praia a Mare, Paola, Rossano, Cetraro, Lamezia Terme, Serra San Bruno, Cirò Marina e Soveria Mannelli.

L’annuncio del bando, che prima è andato deserto ed è stato ora ripubblicato, era avvenuto durante la presentazione delle 70 ambulanze avvenuta presso la Cittadella regionale. «Il sistema sanitario calabrese- aveva detto proprio in quell’occasione il presidente della Regione Roberto Occhiuto – si è risvegliato dal coma e sta, passo dopo passo, come confermato ieri dalla corte dei Conti intraprendendo un lungo percorso verso la normalità».

Segui CalabriaOk