Legalità tra i banchi di scuola: i Carabinieri incontrano gli studenti di Petilia Policastro

Si è svolto ieri mattina, presso la Scuola Primaria “D. Alighieri-Marconi” – plesso M.D. Sisca di Petilia Policastro, un incontro formativo promosso dall’Arma dei Carabinieri e rivolto agli alunni del...

A cura di Redazione
31 maggio 2025 14:00
Legalità tra i banchi di scuola: i Carabinieri incontrano gli studenti di Petilia Policastro -
Condividi

Si è svolto ieri mattina, presso la Scuola Primaria “D. Alighieri-Marconi” – plesso M.D. Sisca di Petilia Policastro, un incontro formativo promosso dall’Arma dei Carabinieri e rivolto agli alunni delle classi terze e quinte. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Dirigente Scolastica Dott.ssa Antonella Parisi, si inserisce nel più ampio progetto di diffusione della cultura della legalità tra le nuove generazioni.

Presenti all’incontro il Capitano Ludovico Paterni, Comandante della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro, e il Maresciallo Ordinario Carmelo Capraro, Comandante della locale Stazione. I due ufficiali hanno guidato una mattinata ricca di contenuti e riflessioni, suscitando grande interesse tra i circa 70 studenti partecipanti.

Legalità, rispetto e cittadinanza attiva

In un territorio come quello di Petilia Policastro, segnato da criticità legate alla presenza di fenomeni criminali, l’educazione al rispetto delle regole e alla cittadinanza attiva assume un valore fondamentale. Durante l’incontro, i Carabinieri hanno affrontato tematiche di grande attualità, tra cui:

  • Il rispetto delle regole come fondamento di una convivenza civile;
  • L’uso consapevole degli smartphone e le sfide legate al mondo digitale;
  • Il contrasto al bullismo e al cyberbullismo, con un invito chiaro ai ragazzi a non restare in silenzio di fronte a soprusi o atti di violenza.

Sono stati forniti consigli pratici per navigare in sicurezza online e sono stati spiegati i meccanismi di protezione della privacy. L’obiettivo è stato quello di rendere gli studenti più consapevoli e responsabili, sia nel mondo reale che in quello virtuale.

Dialogo e fiducia: i Carabinieri come educatori

L’incontro ha stimolato un vivace scambio di domande e interventi da parte degli studenti, segno tangibile della loro attenzione e del bisogno di momenti di confronto diretto con figure autorevoli. La mattinata si è conclusa con un caloroso applauso e con le immancabili foto di rito, simbolo di un legame che si rafforza tra la scuola e le istituzioni.

Questa iniziativa, parte del costante impegno dell’Arma dei Carabinieri a favore della collettività, testimonia l’importanza di investire sull’educazione alla legalità fin dalla scuola primaria. I Carabinieri, in questa occasione, non sono stati solo garanti della sicurezza, ma educatori e punti di riferimento per i più piccoli.

L’Arma continuerà a promuovere momenti di sensibilizzazione, convinta che il dialogo e l’ascolto siano strumenti fondamentali per costruire una società più giusta, consapevole e sicura, a partire proprio dai banchi di scuola.

Segui CalabriaOk