Legalità a scuola: consegnate le borse di studio in memoria di Arturo Caputo

Arturo Caputo aveva 16 anni. E’ figlio di mamma Franca e papà … frequenta la Ragioneria di Crotone, istituto Lucifero. Il 4 luglio l’Italia guarda in televisione la semifinale dei Mondiali tra Inghilt...

A cura di Redazione
09 maggio 2023 05:15
Legalità a scuola: consegnate le borse di studio in memoria di Arturo Caputo -
Condividi

Arturo Caputo aveva 16 anni. E’ figlio di mamma Franca e papà … frequenta la Ragioneria di Crotone, istituto Lucifero. Il 4 luglio l’Italia guarda in televisione la semifinale dei Mondiali tra Inghilterra-Germania e, Arturo, era in una pizzeria di Strongoli, suo paese, insieme a qualche amico.

Un killer entra nel locale iniziando a sparare: l’obiettivo era un affiliato ai clan. I suoi due amici rimasero vivi per miracolo. Una vittima innocente per mano delle mafie. Era il 4 luglio del 1990. La sua scuola, nel 2018, gli ha intitolato la Biblioteca, alla presenza di don Luigi Ciotti di Libera.

Sabato 6 maggio, presso l’istituto crotonese, si è tenuto il secondo premio alla legalità che porta il suo nome, con la borsa di studio messa a disposizione dai suoi genitori. “Mio figlio era un bravo ragazzo, pieno di vita, frequentava il terzo anno dell’Istituto Lucifero – ci ha detto mamma Francaparlare di Arturo a distanza di tutti questi anni non è facile, è un’emozione forte che non si può descrivere“.

Sei elaborati premiati, tre premi tra i ragazzi del biennio, tre premi tra i ragazzi del triennio, ovvero Andrea Trolio, Vanessa Testa, Giuseppe Cinefra, Giancarmine Mastroianni, Eliseo Pullano, Francesco Piscitelli, Vincenzo Trifino, Armando Curto, Ludovica Tancrè Laporta.

La lezione più importante è la sensibilizzazione verso questi temi legati alla legalità – sono le parole del professore Emilio Cosco, professore di Economia e Diritto e referente del premio – mai dimenticare le vittime innocenti di mafia”. Presente al Premio anche Libera Crotone. Il nome di Arturo Caputo è presente nel libro di Bruno Palermo Al posto sbagliato – Storie di bambini vittime di mafia.

Segui CalabriaOk