"Lavori alle fortificazioni di Crotone": a lezione da Andrea Pesavento

Crotone – Mercoledì prossimo 13 marzo, alle ore 18,00, presso il Museo e Giardini di Pitagora,  IX lezione del Corso di Archeologia e Storia 2024, organizzato dal Gruppo Archeologico Krotoniate, in co...

A cura di Redazione
11 marzo 2024 08:45
"Lavori alle fortificazioni di Crotone": a lezione da Andrea Pesavento -
Condividi

Crotone – Mercoledì prossimo 13 marzo, alle ore 18,00, presso il Museo e Giardini di Pitagora,  IX lezione del Corso di Archeologia e Storia 2024, organizzato dal Gruppo Archeologico Krotoniate, in collaborazione con il Consorzio di Cooperative Sociali “Jobel”.

“Lavori alle fortificazioni di Crotone: dagli Angioini al Viceregno”.

Presentazione:

La relazione ha per oggetto lo sviluppo delle fortificazioni della città di Cotrone dall’alto Medioevo al Viceregno. 

Dopo una breve introduzione sulla città greca ed il castrum romano, utilizzando le fonti storiche, ci si soffermerà sulla trasformazione della città nel periodo altomedievale. 

Saranno presi ln considerazione i vari assedi subiti dalla città durante la guerra gotica, la conquista longobarda e l’occupazione araba. 

Un particolare approfondimento riguarderà i mutamenti urbanistici introdotti dai Normanni e dagli Svevi. 

Si prenderanno poi in considerazione le prime fonti storiche angioine, che ci forniscono elementi per una discussione sulla struttura e sulla gestione delle fortificazioni.

Seguiranno i grandi lavori al castello e alle mura della città, fatti eseguire  dai Ruffo e dagli Aragonesi,  dopo il saccheggio di Otranto da parte dei Turchi.

Nei primi decenni del Viceregno la città muta completamente il suo assetto urbanistico con la costruzione delle nuove fortificazioni. Segue poi una lunga fase di decadenza della città che si  prolungherà per tutto il Seicento. Andrea Pesavento.         

Segui CalabriaOk