L'ASP di Crotone mette in guardia contro tentativi di truffa telefonica

L’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Crotone ha emesso un comunicato stampa per avvertire la cittadinanza riguardo a numerosi tentativi di truffa telefonica che stanno circolando in questi giorni....

A cura di Redazione
23 giugno 2025 16:46
L'ASP di Crotone mette in guardia contro tentativi di truffa telefonica -
Condividi

L’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Crotone ha emesso un comunicato stampa per avvertire la cittadinanza riguardo a numerosi tentativi di truffa telefonica che stanno circolando in questi giorni. I truffatori inviano messaggi o SMS ingannevoli che invitano a contattare numeri a pagamento.

Diversi utenti hanno segnalato agli sportelli CUP di aver ricevuto messaggi che recitano: “La preghiamo di contattare con urgenza i nostri uffici CUP al seguente numero 899 xxx xxx, per importanti comunicazioni che la riguardano”, o simili riferimenti a presunte comunicazioni dell’ASP.

L’ASP di Crotone ha categoricamente smentito l’utilizzo di tali canali e ha chiarito di non inviare messaggi che richiedono di contattare numerazioni a pagamento (come quelle che iniziano con 899) per le proprie comunicazioni ufficiali. Si tratta, infatti, di un raggiro finalizzato a generare addebiti ingiustificati a danno dei cittadini.

L’Azienda sanitaria, guidata dal Commissario Straordinario Monica Calamai, invita la popolazione a non rispondere a questi messaggi e a non chiamare i numeri indicati. Per qualsiasi dubbio o necessità di chiarimento, i cittadini sono invitati a rivolgersi direttamente agli sportelli CUP o ad affidarsi esclusivamente ai canali ufficiali dell’ASP di Crotone.

È inoltre opportuno segnalare episodi sospetti alle Forze dell’Ordine. L’ASP di Crotone esorta i cittadini alla massima prudenza.

Truffe simili sono state riscontrate anche in altre regioni d’Italia, dove messaggi fraudolenti, spesso mascherati da comunicazioni di enti sanitari o istituzionali (come presunte comunicazioni sanitarie, previdenziali o energetiche), spingono gli utenti a chiamare numeri a pagamento con l’unico scopo di provocare un danno economico.

Segui CalabriaOk