L'arte di Teresa Grotteria in mostra a Santa Severina
Sarà la sala delle scuderie del castello di Santa Severina ad ospitare una personale dell’artista Teresa Grotteria. Circa trenta i quadri che dal 14 dicembre verranno esposti nel maniero del borgo, tu...

Sarà la sala delle scuderie del castello di Santa Severina ad ospitare una personale dell’artista Teresa Grotteria.
Circa trenta i quadri che dal 14 dicembre verranno esposti nel maniero del borgo, tutti patrimonio di un talento che Teresa da ben 45 anni ha deciso di condividere attraverso la sua arte e il suo impegno culturale.
Quello della pittrice crotonese è un percorso costellato di successi ma anche e soprattutto di tenacia e fermento. Sempre in prima linea per vivacizzare la città attraverso l’arte, Teresa non si limita a dipingere, ma narra mondi, luoghi, esperienze.
Suggestive ed eleganti, le sue opere olio su tela racchiudono quel senso dell’arte bello, genuino, incredibilmente affascinante. Linee e colori da ammirare, dipinti che lasciano spazio all’interpretazione di chi li osserva lasciando bellezza negli occhi e nell’anima.
Quello di Teresa è un mondo che si scopre con delicatezza, la stessa pittrice lo ha spiegato anche in occasione dell’apertura del “Laboratorio d’arte”, una sala espositiva situata in via Vittorio Emanuele 21/23, in cui si potevano ammirare e acquistare le sue tele ma soprattutto un luogo in cui poter toccare con mano la sublime bellezza della creatività. Nel cuore della città, quel luogo in cui come racconta Teresa «sono vivi valori e tradizioni», l’arte ha trovato spazio. Un sogno realizzato per l’artista, che da sempre aveva il desiderio di realizzare un angolo in cui poter dare vista alla sua arte ma anche un luogo aperto a tutti.
La pittrice crotonese non si ferma, il suo è un perenno moto di estro artistico: studio, ricerca e poi il vortice del talento che sulla tela diventa meraviglia. Di lei hanno scritto grandi intenditori d’arte e pittori: «Le sue tele – scrive il professore Giuseppe Romano – trasmettono l’essenzialità delle pennellate e i tratti decisi della spatola(…). L’artista esprime i suoi sentimenti e le emozioni nascoste, mentre gli oggetti sono il simbolo delle proprie idee, senza mai rinnegare la visione reale di ciò che la circonda. nella pittura di Grotteria vi è armonia, sonorità, romanticismo ed emergono effetti coloristici gettati d’istinto, a testimonianza che da sempre ha nutrito un profondo amore per le varie espressioni creative». Anche l’indimenticato Linor ha avuto modo di commentare l’arte di Teresa: «La pittura di quest’artista è potenza d’espressione di rara bellezza (…) ella attinge dalle favole del sapore antico che sicuramente lei ama e vorrebbe vivere». Una dedica e una recensione è arrivata per Teresa, nel 2010, anche dal professore Antonio Sfortuniano che in poche righe ha descritto il romanticismo di un’artista che ancora oggi crede nel potere della bellezza.
La mostra a Santa Severina aprirà i battenti sabato 14 dicembre, alle 17;30, alla presenza dell’artista, sarà possibile visitarla fino al 10 gennaio ogni giorno, escluso il lunedì, dalle 9;30 alle 12;00 e dalle 15;00 alle 18:00.
Veronica Romano