L'Area Marina Protetta 'Capo Rizzuto' si fa conoscere: installati i pannelli informativi in spiaggia

L'obiettivo principale di questa installazione è quello di avvicinare i turisti al patrimonio naturale del territorio, mettendo a loro disposizione informazioni utili e rapide

A cura di Redazione
31 luglio 2025 16:09
L'Area Marina Protetta 'Capo Rizzuto' si fa conoscere: installati i pannelli informativi in spiaggia -
Condividi

Il 30 luglio, l'Area Marina Protetta (AMP) 'Capo Rizzuto' ha lanciato una nuova iniziativa per valorizzare e promuovere il territorio crotonese. Sono stati infatti installati pannelli informativi lungo le spiagge, pensati per offrire ai turisti tutte le informazioni necessarie per scoprire la bellezza naturale e le opportunità offerte dall’AMP. L'iniziativa include anche l'inserimento di QR Code sui pannelli, che permetteranno ai visitatori di accedere facilmente a contenuti digitali e servizi online semplicemente inquadrando il codice con il proprio smartphone.

L'obiettivo principale di questa installazione è quello di avvicinare i turisti al patrimonio naturale del territorio, mettendo a loro disposizione informazioni utili e rapide. In questo modo, le numerose persone che ogni anno scelgono la provincia di Crotone per le loro vacanze possono beneficiare di un accesso immediato a contenuti che spaziano dalla descrizione delle bellezze dell'Area Marina Protetta alla possibilità di consultare il sito istituzionale dell’AMP. Inoltre, tramite il QR Code, i turisti potranno scaricare direttamente le autorizzazioni necessarie per praticare attività come la pesca sportiva o l'ormeggio nell'area, senza dover recarsi fisicamente negli uffici.

Il progetto è stato promosso e sostenuto con entusiasmo dal Sindacato Italiano Balneari (SIB) di Confcommercio Crotone, grazie anche alla sollecitazione del presidente Luca Manica, che ha deciso di installare i pannelli in tutti gli stabilimenti balneari della città. Un’iniziativa che ha ricevuto un’accoglienza positiva anche dall’amministrazione provinciale, rappresentata dal Vice Presidente Fabio Manica e dal Dirigente del Settore 5 – Area Marina Protetta ‘Capo Rizzuto’, Arturo Crugliano Pantisano.

Questa proposta si inserisce in un ampio progetto di valorizzazione del nostro territorio, che mira a coniugare la bellezza del paesaggio con l’innovazione digitale, creando un'esperienza turistica interattiva e immediata. Un altro passo verso una fruizione consapevole e informata di una delle aree naturali più affascinanti d’Italia.

Segui CalabriaOk