L'Amerigo Vespucci a Crotone il 23 aprile: bandiera a mezz’asta in segno di lutto

E’ la nave scuola della Marina Militare Italiana. Da quando è stata varata nel 1931, continua a navigare con fierezza, arrivando questa sera sul Porto di Crotone. Il Vespucci è una nave a vela di tip...

A cura di Redazione
22 aprile 2025 18:15
L'Amerigo Vespucci a Crotone il 23 aprile: bandiera a mezz’asta in segno di lutto -
Condividi

E’ la nave scuola della Marina Militare Italiana. Da quando è stata varata nel 1931, continua a navigare con fierezza, arrivando questa sera sul Porto di Crotone. Il Vespucci è una nave a vela di tipo brigantino a palo, costruita interamente in acciaio ma con un’estetica che richiama le antiche navi del XIX secolo. Le sue dimensioni impressionano, non tanto per la lunghezza, quanto per l’armonia tra proporzioni e dettagli.

La nave scuola Amerigo Vespucci – che è giunta presso il porto cittadino nella serata del 22 aprile – sarà ormeggiata presso il Crotone Cruise Port, Banchina di Riva, per poi ripartire nella mattinata del 24 aprile.

In segno di rispetto e dolore per la scomparsa del Santo Padre, la bandiera della nave resterà issata a mezz’asta. Per lo stesso motivo, non si terrà la consueta cerimonia di benvenuto, che accompagna tradizionalmente l’arrivo del veliero nei porti italiani e internazionali.

Il Capitano di Vascello Giuseppe Lai, comandante dell’Amerigo Vespucci, accoglierà a bordo le autorità civili e militari, in forma privata e raccolta.

Restano confermate le visite a bordo per tutti coloro che hanno regolarmente prenotato l’accesso alla nave per la giornata del 23 aprile.

In questo contesto di lutto, si invita ogni visitatore alla massima sobrietà, compostezza e rispetto, in linea con il momento di dolore che accomuna l’Italia e il mondo intero.

La nave dispone di 3 alberi principali (trinchetto, maestro e mezzana) e un bompresso, per un totale di 26 vele, con una superficie velica complessiva di circa 2.800 metri quadrati. Quando è completamente armata a vela, il suo profilo si trasforma in un capolavoro di ingegneria e bellezza.

Segui CalabriaOk