L'Aeroporto di Crotone è lo scalo più in crescita rispetto al pre pandemia

L’Enac ha presentato un report con i dati del traffico passeggeri nazionale. Il traffico passeggeri dei 45 aeroporti aperti al traffico commerciale si è attestato a 197.128.729 unità nel 2023, evide...

A cura di Redazione
16 aprile 2024 12:25
L'Aeroporto di Crotone è lo scalo più in crescita rispetto al pre pandemia -
Condividi

L’Enac ha presentato un report con i dati del traffico passeggeri nazionale. Il traffico passeggeri dei 45 aeroporti aperti al traffico commerciale si è attestato a 197.128.729 unità nel 2023, evidenziando un significativo aumento rispetto ai 164.688.740 del 2022.
Nel complesso risulta un incremento di traffico del +20%, pari a 32,4 mln di passeggeri. Confrontando tali dati con l’andamento del mercato del trasporto aereo pre-pandemia – assumendo come benchmark il 2019 – risulta un incremento del traffico del +2%, pari a 4,4 mln di passeggeri.

Il traffico internazionale (UE e Extra-UE) rappresenta la maggiore componente, con 128,5 mln di passeggeri, un incremento del +28% rispetto al 2022 e una quota del 65% (vs 61% del 2022) distribuita come segue: UE 42%; Extra-UE 23%. Il traffico passeggeri nazionale – inteso come i collegamenti passeggeri aventi origine e destinazione un aeroporto ubicato sul territorio nazionale – si è attestato a 68,6 mln, con una quota pari al 35% del traffico complessivo (vs 39% del 2022) e un incremento del +6,3% rispetto all’anno precedente.

I primi dieci aeroporti per traffico passeggeri nazionale che, complessivamente, hanno registrato 48,3 mln, rappresentando una quota di oltre il 70% del traffico nazionale totale. Ne risulta un’importante concentrazione nel comparto: il 22% degli aeroporti accoglie oltre il 70% del traffico.

Gli aeroporti calabresi

Per quanto riguarda il sistema aeroportuale calabrese gestito dalla Sacal, Crotone è l’unico dei tre aeroporti che nel rapporto con il 2019 ha registrato un incremento: lo scalo pitagorico passa infatti dai 171.996 passeggeri del 2019 ai 230.078 del 2023 con un incremento pari al 33,8%. Lamezia e Reggio, invece, subiscono un calo. Lamezia passa dai 3.117.830 passeggeri del 2019 ai 2.856.532 del 2023 (-8,4%), Reggio da 367.348 del 2019 ai 295.348 del 2023 (-19,6%).

Nel 2023 i passeggeri in arrivo a Crotone sono stati 113.715 (in partenza 116.363), a Lamezia 1.420.023 (in partenza 1.436.509), a Reggio 144.055 (151.293 in partenza). Lo scalo pitagorico raggiunge quindi i 230.078 passeggeri con 2.097 voli, Lamezia arriva a quota 2.856.532 passeggeri con 21.333 voli, mentre Reggio vede la movimentazione di 295.348 passeggeri grazie a 5.059 voli.

Facendo un piccolo e facile confronto tra i due aeroporti calabresi minori, si può notare che la differenza di passeggeri tra Crotone e Reggio è di poco più di 60.000 passeggeri, ma a Crotone ci sono meno della metà dei voli (2097 Crotone – 5059 Reggio).

Segui CalabriaOk