La prof. crotonese Ornella Pegoraro a Bruxelles in visita alla Commissione Europea

Bruxelles – Il 19 Novembre la Delegazione del Team Europe Direct, composto da 21 membri proveniente da diverse regioni italiane, si è recata in visita prioritaria presso la Commissione Europea a Bruxe...

A cura di Redazione
09 dicembre 2024 12:00
La prof. crotonese Ornella Pegoraro a Bruxelles in visita alla Commissione Europea -
Condividi

Bruxelles – Il 19 Novembre la Delegazione del Team Europe Direct, composto da 21 membri proveniente da diverse regioni italiane, si è recata in visita prioritaria presso la Commissione Europea a Bruxelles. Quale membro della Rete TED per la Regione Calabria ha partecipato la prof.ssa Ornella Pegoraro, docente dell’I.I.S. “Pertini-Santoni” di Crotone, Ambasciatrice Erasmus+ Scuola/EDA Calabria.

La visita è stata occasione di aggiornamento professionale per il Team Europe Direct, costituito da comunicatori indipendenti, esperti di temi dell’Unione , i quali che hanno partecipato a interessanti seminari tenuti da funzionari della Commissione Europea presso l’Edificio “Charlemagne: La Commissione europea come organo esecutivo dell’UE, tenuto da Dino Pinelli (Affari economici e finanziari), il quale ha illustrato le competenze dell’Unione Europea, gli strumenti legislativi, le Istituzioni, la composizione della Commissione Europea e i suoi 4 ruoli (iniziativa legislativa, Attuazione delle Politiche e del Bilancio, Custode dei Trattati, Dimensione Internazionale). POLITICA REGIONALE DELL’UE, a cura di Matteo Salvai , il quale ha presentato la politica regionale UE 2021-2027 : investimento in infrastrutture, PMI, ambiente, ricerca, trasporti sostenibili, formazione, con complementarietà con altri fondi.

Cinque gli obiettivi strategici per il 2021-27: un’Europa più intelligente, più verde più connessa, più sociale, più vicina ai cittadini

  • Il Semestre europeo e il Fondo Sociale Europeo in Italia, illustrato da Paolo RIZZO (Direzione Generale Occupazione, affari sociali e inclusione), il quale ha trattato in particolare le seguenti tematiche:

1.Il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali, basato su 20 principi che guidano l’azione dell’Unione Europea in ambito sociale, una Bussola per un nuovo processo di convergenza verso migliori condizioni di vita e di lavoro in Europa.

2.il Semestre Europeo,che prevede un ciclo di coordinamento delle politiche economiche, sociali, di bilancio e del lavoro;

3. Il Fondo Sociale Europeo (FSE+) e le sue opportunità, che mira a costruire “Un’Europa più sociale e inclusiva”attraverso le seguenti azioni: ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni ed il ritardo delle regioni meno favorite; raggiungere livelli di occupazione elevati; Investire nell’educazione e nella formazione; garantire l’inclusione sociale e contribuire all’eliminazione della poverta’, in particolare per i bambini

  • LE RETI NEGLI STATI MEMBRI, a cura di Alessandro Giordani, Capo Unità (Direzione Generale Comunicazione), che presenta gli strumenti e le reti di informazione UE oggi attive per cittadini e imprese, adoperandosi per avvicinare l’Europa ai suoi cittadini. Lo stesso coordina e sostiene, in collaborazione con le Rappresentanze negli Stati Membri, i centri EUROPE DIRECT, i Centri di Documentazione Europea (EDC) e la rete Team EUROPE DIRECT.
  • GREEN DEAL-Ambiente-Economia circolare (Gabriella Waibel- Direzione generale Ambiente), con illustrazione delle le potenzialità dell’economia circolare che stimola innovazione e i modelli di business innovativi, creando nuovi posti di lavoro e favorendo la competitività. Queste le raccomandazioni: Rendere i prodotti sostenibili la norma nell’UE; Ridurre i rifiuti; Incrementare il mercato di materie secondarie sicure e di alta qualità; Responsabilizzare i consumatori per l’intero ciclo di vita dei prodotti; Prevenire i rifiuti:, Affrontare le esportazioni di rifiuti, rafforzando l’applicazione delle norme per prevenire le spedizioni illegali di rifiuti; aumentare la tracciabilità delle spedizioni di rifiuti all’interno dell’UE e facilitare il riciclaggio e il riutilizzo.

Grandissima soddisfazione è stata espressa dall’intera delegazione Europe Direct che ha avuto modo di incontrare funzionari della Commissione Europea e approfondire le politiche le politiche e i programmi dell’Unione.

Segui CalabriaOk