La Milanesiana arriva a Crotone, al Teatro Apollo "L'intelligenza delle storie"

Crotone - Il 22 maggio per la prima volta LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi..

A cura di Redazione
04 maggio 2025 18:00
La Milanesiana arriva a Crotone, al Teatro Apollo "L'intelligenza delle storie" -
Condividi

CrotoneIl 22 maggio per la prima volta LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbiarriverà a Crotone con una serata d’eccezione dedicata al potere evocativo della parola “L’intelligenza delle storie”, che apre ufficialmente la 26edizione della rassegna.

L’appuntamento sottolinea il ruolo attivo di Crotone nel panorama culturale contemporaneo, una città che vanta una storia millenaria come importante polo della Magna Grecia e che oggi offre una combinazione unica di patrimonio storico e bellezze naturali.

Intervengono Michael Cunningham (Premio Pulitzer 1999 per “The Hours”, romanzo che ha ispirato l’omonimo film con Meryl Streep e Nicole Kidman), Andrew Sean Greer (Premio Pulitzer 2018 per “Less”, commedia tradotta in tutto il mondo) e Enrico Rotelli, giornalista e scrittore, già collaboratore di Franco Battiato. Il matematico Paolo Zellini riceve nella città celebre per aver dato i natali alla Scuola Pitagorica il Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana per le Scienze per il suo contributo straordinario alla divulgazione del pensiero scientifico.

Chiude la serata l’intervento musicale di Paolo Fresu, trombettista tra i più apprezzati al mondo, accompagnato da Pierpaolo Vacca. Introduce Elisabetta Sgarbi.

Ogni anno La Milanesiana affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intero programma. Il filo conduttore di questa 26esima edizione è INTELLIGENZA, una parola dal significato ampio, anima del mondo e virtù da coltivare, suggerita a Elisabetta Sgarbi da Massimo CacciariLa Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, quest’anno si tinge delle sfumature del blu rielaborata da Franco Achilli. Un colore spesso associato alla logica, alla calma e all’affidabilità, che trasmette serenità e speranza in un mondo in cui è sempre più difficile orientarsi.

Quest’anno La Milanesiana consegna i seguenti premi:

Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana per le Scienze a Paolo Zellini

Premio Rosa d’Oro de La Milanesiana a Jeffery Deaver

Premio SIAE / La Milanesiana a Donato Carrisi

Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Yasmina Reza

Premio Omaggio al Maestro a Cristian Mungiu

In collaborazione con Praia Art Resort e A2A

Segui CalabriaOk