La Guarimba 2025: Amantea celebra il cinema e l'inclusione nel ricordo di Nonna Saveria

Amantea si prepara ad accogliere la 13° edizione del La Guarimba International Film Festival, un'ode all'accessibilità culturale e al dialogo globale, quest'anno dedicata a Nonna Saveria

A cura di Redazione
29 luglio 2025 10:00
La Guarimba 2025: Amantea celebra il cinema e l'inclusione nel ricordo di Nonna Saveria -
Condividi

Amantea (CS) - Dal 7 al 12 agosto 2025, la pittoresca cittadina tirrenica di Amantea tornerà a essere il fulcro del cinema internazionale con la tredicesima edizione de La Guarimba International Film Festival. Riconosciuto per il suo impegno nella promozione dell'accessibilità culturale, dell'inclusione e del dialogo tra comunità locali e internazionali, il festival si conferma un ponte tra il cinema e la gente, e viceversa.

Quest'anno, Amantea ospiterà un'impressionante selezione di 190 cortometraggi provenienti da 67 paesi diversi. Le proiezioni saranno affiancate da un ricco programma di mostre, laboratori, talk e concerti, con la partecipazione di ospiti da ogni angolo del mondo. Tutti gli eventi, pensati per adulti e bambini, saranno ad accesso gratuito, sottolineando ancora una volta la missione di La Guarimba di rendere la cultura fruibile a tutti.

Un omaggio a Nonna Saveria: il simbolo de La Guarimba

Questa edizione del festival assume un significato particolarmente commovente, essendo dedicata a Nonna Saveria, scomparsa un anno fa. Come spiega Giulio Vita, direttore del festival e nipote di Nonna Saveria, la sua figura è stata un simbolo e una sostenitrice instancabile del progetto. "Dopo una vita di sacrifici come quella di tante donne calabresi della sua generazione, Nonna Saveria ha seguito ogni edizione, sempre tra le prime file, diventando la dimostrazione fisica e il simbolo dell'impatto che il nostro lavoro può avere sulle persone comuni, anche quelle escluse dai circuiti tradizionali dell'offerta culturale," afferma Vita.

Nonna Saveria, una lavoratrice che non ha avuto accesso all'educazione o a eventi culturali tradizionali, è stata profondamente motivata dalle storie proiettate negli anni. In suo onore, quest'anno verrà assegnato l'omonimo premio al miglior cortometraggio votato dal pubblico, un tributo al suo spirito e al suo legame con il festival.

L'impegno per l'accessibilità: Il Terrenito e La Piccola Biblioteca

L'impegno quotidiano dell'Associazione La Guarimba nel rendere la cultura accessibile, plurale e partecipata si manifesta attraverso iniziative concrete sul territorio. Tra queste spiccano Il Terrenito, uno spazio polifunzionale dedicato alla comunità e attivo da quattro anni. Nato come risposta alla chiusura del Parco La Grotta da parte del Comune di Amantea, Il Terrenito è oggi il cuore pulsante del festival.

Altro pilastro dell'accessibilità culturale è La Piccola Biblioteca di Amantea, un'iniziativa unica nel suo genere, aperta 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. Dotata di un'aula studio libera e gratuita, un servizio di prestito libri e una sala di registrazione musicale, la biblioteca incarna la visione di La Guarimba di creare luoghi collettivi dove la cultura è sempre disponibile.

La tredicesima edizione de La Guarimba International Film Festival si preannuncia quindi non solo come un evento cinematografico di richiamo internazionale, ma anche come una profonda celebrazione dei valori di comunità, inclusione e memoria, nel segno indelebile di Nonna Saveria.

Segui CalabriaOk