La Cuzzupa calabrese: storia e leggenda del dolce simbolo della Pasqua

Si sentono già gli odori dei dolci pasquali, con le nostre nonne e zie che, sulla nostra tavola, non fanno mancare i classici dolci pasquali. E la cuzzupa è una vera tradizionale calabrese, che non si...

A cura di Redazione
06 aprile 2023 05:15
La Cuzzupa calabrese: storia e leggenda del dolce simbolo della Pasqua -
Condividi

Si sentono già gli odori dei dolci pasquali, con le nostre nonne e zie che, sulla nostra tavola, non fanno mancare i classici dolci pasquali. E la cuzzupa è una vera tradizionale calabrese, che non si prepara a caso.
E’ il dolce per eccellenza tipico della tradizione pasquale.  Il suo nome è semplice, basta andare indietro nel tempo: deriva infatti dal greco volgare koutsoupon che significa cerchio rotondo. Ha infatti la forma di una ciambella, e rappresenta la fine del digiuno quaresimale. L’uovo è infatt il simbolo della resurrezione del Cristo.

Le uova

Al centro della cuzzupa vi è uovo sodo che la tradizione vuole porti fortuna ma vi sono altri significati, legati proprio alla tradizione calabrese: si narra che la cuzzupa calabrese fosse un dono dalla suocera al genero e, se le uova erano nove, significava che la promessa di fidanzamento era stata rinnovata. Se le uova erano sette, invece, significava che il matrimonio era vicino.

La ricetta

Ingredienti:

– 1 kg di farina 0

– 2 bustine di lievito per dolci

– 250 grammi di zucchero

– 250 ml di latte

– 250 grammi di strutto oppure burro

– 5 uova.

Procedimento: Prendete una insalatiere grande con le sponde alte, metteteci la farina e poi il lievito setacciato. Formate nel centro un grosso buco e versateci tutti gli altri ingredienti, iniziando dalle uova con lo zucchero che lavorerete un pochino con la forchetta. Poi aggiungete il burro precedentemente sciolto.

Lavorate il tutto creando un impasto che potrebbe risultare appiccicoso, ma consiglio di lasciarlo così senza aggiungere altra farina. Date all’impasto le forme che volete e infornate in forno a 180 – 200 gradi, lasciando cuocere. Nel frattempo prendete un bianco d’uovo e aggiungeteci zucchero lavorandolo con lo sbattitore elettrico. Di zucchero ce ne vorrà tanto, lo zucchero dovrà risultare tanto cremoso quasi duro. Togliete dal forno i dolci , lasciateli raffreddare e metteteci sopra il bianco d’uovo lavorato con lo zucchero, quindi se gradite decorate con le palline colorate. Il piatto è pronto!

 

Segui CalabriaOk