La Camera del lavoro di Crotone ha compiuto 110 anni: in piazza i salari a rischio

110 anni di lotta: a Crotone, è stato festeggiato giovedì scorso l’anniversario della Camera del Lavoro. Una realtà sindacale che ha attraversato la storia della città, che è insieme agricola e indust...

A cura di Redazione
01 giugno 2024 10:30
La Camera del lavoro di Crotone ha compiuto 110 anni: in piazza i salari a rischio -
Condividi

110 anni di lotta: a Crotone, è stato festeggiato giovedì scorso l’anniversario della Camera del Lavoro. Una realtà sindacale che ha attraversato la storia della città, che è insieme agricola e industriale, con lotte, battaglie e iniziative radicate in questo angolo di Calabria è possibile leggere le trasformazioni del Mezzogiorno soprattutto in età repubblicana.

La Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo e la Camera del Lavoro di Crotone ha organizzato una giornata di iniziative e dibattiti  giovedì pomeriggio in piazza della Resistenza a Crotone sul tema “Dalla parte dei lavoratori, ieri come oggi”.

Le celebrazioni sono state aperte con l’inaugurazione della mostra fotografica dentro il palazzo del comune, e all’esterno i gazebo informativi dove è stato possibile firmare per i quesiti referendari promossi dalla Cgil.  Moderati dalla giornalista Maria Rita Galati, hanno discusso Enzo Scalese, segretario generale della Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Gaetano Leonardi, curatore della mostra fotografica, Mattia Gambilonghi, ricercatore della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Vincenzo Voce, sindaco di Crotone, Fausto Durante, autore di “Lavorare meglio, vivere meglio”, segretario generale Cgil Sardegna.

Presenti anche un centinaio di lavoratori dell’Abramo che da giorni protestano per le incertezze sul loro futuro: “Iniziamo da questa piazza – ha dichiarato Angelo Sposato segretario generale Cgil Calabria – iniziamo anche dai lavoratori che abbiamo qui in questo momento perché la presenza dei lavoratori di Abramo e dei call center rappresentano un filo conduttore unico sulla storia storia del lavoro, del movimento della lavoratrici e dei lavoratori di Crotone che parte da quella storia che ha lasciato anche macerie ambientali”.

Salari a rischio, dunque, vista la precaria situazione che si prospetterebbe per i dipendenti Abramo: “Siamo di fronte l’ennesimo cambio di appalto nel quale il profitto è tutelato e il lavoro no“, ha aggiunto anche Luigi Giove della segreteria nazionale Cigl. Durante le tavole rotonde del pomeriggio, sono stati invitati a salire sul palchetto una rappresentanza di dipendenti Abramo, manifestando la loro perplessità sulle poche notizie sul loro futuro.

Segui CalabriaOk