Kroton protagonista all'Università di Firenze: l'Askos delle Murge diventa un film

Kroton protagonista presso l’Ateneo fiorentino nella sesta edizione di Firenze Archeofilm, il festival di Archeologia Arte e Ambiente, organizzato dalla rivista Archeologia Viva (Giunti Editore), che...

A cura di Redazione
12 marzo 2024 14:30
Kroton protagonista all'Università di Firenze: l'Askos delle Murge diventa un film -
Condividi

Kroton protagonista presso l’Ateneo fiorentino nella sesta edizione di Firenze Archeofilm, il festival di Archeologia Arte e Ambiente, organizzato dalla rivista Archeologia Viva (Giunti Editore), che si è concluso al Cinema La Compagnia con la proclamazione dei vincitori dei riconoscimenti, due dei quali targati Unifi.

Il Premio Università di Firenze è stato conferito ad “Askòs – Il canto della Sirena” del regista Antonio Martino (Italia 2023), consegnatogli dalla rettrice Alessandra Petrucci. L’opera cinetografica narra la vicenda dell’Askòs delle Murge, il prezioso reperto trafugato nel 1988 e venduto per 10 milioni di lire e una mucca, ed esposot oggi presso il Museo Archeologico di Crotone.

Il documentario, cita la motivazione, è stato premiato “per aver restituito la vicenda dell’Askòs delle Murge con abilità narrativa, forza visiva e coinvolgimento emotivo, a partire dal suo rinvenimento al traffico di reperti archeologici di cui è stato oggetto fino al suo ritorno nel territorio d’origine. Attraverso un montaggio sapiente di materiali d’archivio, interviste e immagini dal valore poetico ed evocativo, il film riesce a comunicare il profondo rapporto che unisce il bene archeologico alla terra che lo ha custodito e ai suoi abitanti, dimostrando il ruolo che l’archeologia può giocare nel fortificare l’identità culturale di un territorio e nel rinsaldare i rapporti tra le comunità locali”.

La giuria del premio era composta da Sara Casoli (Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo – SAGAS) per l’area cinema, Domenico Lo Vetro (SAGAS) per l’area archeologica e Silvia Pezzoli (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) per l’area della comunicazione.

Segui CalabriaOk