Jobel: un calendario ricco di eventi, tra arte, musica e archeologia, dà il benvenuto al mese di agosto

Il mese di agosto parte con un calendario ricco di eventi organizzati dal Consorzio Jobel per diffondere l’eco della cultura tra il Parco Archeologico di Capo Colonna e il Museo di Pitagora.In seguito...

A cura di Redazione
02 agosto 2024 13:06
Jobel: un calendario ricco di eventi, tra arte, musica e archeologia, dà il benvenuto al mese di agosto -
Condividi

Il mese di agosto parte con un calendario ricco di eventi organizzati dal Consorzio Jobel per diffondere l’eco della cultura tra il Parco Archeologico di Capo Colonna e il Museo di Pitagora.
In seguito al notevole successo riscontrato dalle due date di sabato 27 e domenica 28 luglio organizzate in collaborazione con il Teatro Mobile nella Calabria Jonica, lo spettacolo teatrale innovativo viene riproposto anche questo fine settimana con due nuovi viaggi in cuffia.
Sabato 3 agosto, alle ore 21.00 il Museo Archeologico di Capo Colonna ospiterà “Favole antiche in cuffia”,
un viaggio itinerante con visione e ascolto delle favole di Fedro e Apuleio in cuffia, recitate da attori- danzatori.

Gli spettatori potranno intraprendere una passeggiata sonora al seguito di guide danzanti ascoltando “Le favole per animali di Fedro”, lette da Paolo Bonacelli e “La favola di Amore e Psiche” di Apuleio, la grande favola dell’amore, con le voci di Fabrizio Parenti, Raffaele Gangale e Tiziana Lo Conte.

Si raddoppierà, domenica 4 agosto, alle ore 20,00 nella stessa magica location, con lo spettacolo in cuffia “Antigone possibile”, testo inedito ispirato alla tragedia di Sofocle che narra della giovane Antigone, descrivendola come vittima e al tempo stesso eroina, simbolo di lotta e determinazione e testimone della necessità di scelte e responsabilità individuali e collettive.

Frattanto , sempre domenica 4 agosto, alle ore 19, al Museo di Pitagora, si terrà la presentazione del libro “Mondo nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia” di Massimo Osanna, direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura.

00Nel saggio, illuminando il rapporto tra Greci e non Greci, mai univoco né scontato, il docente universitario restituisce voce a oggetti e strutture di per sé muti, raccontando chi li ha realizzati, usati, trasformati in memoria o distrutti. Reperti capaci di narrare le storie di uomini e di popoli che in questa terra si sono incontrati, affrontati, amalgamati in un processo dinamico e senza soluzione di continuità.

Introdurrà il dibattito il docente di Archeologia classica presso l’Università della Campania, Carlo Rescigno, con i saluti del presidente del Consorzio Jobel, Santo Vazzano, e l’intervento del direttore dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, Filippo Demma.

Proseguendo lungo il ponte culturale e artistico, tra Mediterraneo e vari angoli del mondo, a salire sul palco del teatro del Museo Archeologico di Capo Colonna, martedì 6 agosto, nell’ambito della rassegna “𝑇𝐻𝐼𝑆 𝑀𝑈𝑆𝑇 𝐵𝐸 𝑇𝐻𝐸 𝑃𝐿𝐴𝐶𝐸: 𝑈𝑛 𝑡𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎𝑛𝑒𝑜” organizzata da Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, sarà la cantante polistrumentista Serena Brancale che unisce la passione per soul, R&B e jazz.

Dopo il successo del tour 2023 e del nuovo singolo “Baccala” che è tra i brani più virali in Europa, si esibirà in quintetto con il finger Drummer Dropkick, diffondendo nel sito archeologico di Capo Colonna il profumo di ritmi sudafricani che si incontreranno con i brani più rappresentativi dell’artista pugliese, considerata il fiore all’occhiello della musica nu-soul/Jazz italiana all’estero.




Segui CalabriaOk