Italia Nostra celebra Parco Zanotti, una storia che parla di crotonesità

Ci sono dei posti all’interno delle città di cui sono i cittadini stessi a prendersene cura; ne è il caso di Italia Nostra, associazione nata per la salvaguardia dei beni culturali, artistici e natura...

A cura di Redazione
30 agosto 2023 21:00
Italia Nostra celebra Parco Zanotti, una storia che parla di crotonesità -
Condividi

Ci sono dei posti all’interno delle città di cui sono i cittadini stessi a prendersene cura; ne è il caso di Italia Nostra, associazione nata per la salvaguardia dei beni culturali, artistici e naturali nel 1955, a Roma. A Crotone il parco nel centro cittadino, prima dell’ospedale civile, prende il nome del fondatore di Italia Nostra, Umberto Zanotti Bianco.

La sezione di Crotone, come ogni anno da 16 ormai, celebra la scomparsa, nella giornata del 28 agosto, del fondatore Umberto Zanotti Bianco, fondatore di Italia Nostra.

Un’iniziativa culturale che si svolge ogni anno presso il Parco Cittadino che porta il suo nome, in via XXV Aprile, dedicato alla sua memoria e che porta il suo nome dopo i lavori del 1979 e inaugurato nel 2007. Particolarmente significativa la data del 2023, ricorrendo il 60° anniversario della scomparsa del presidente, con una cerimonia svoltasi presso il Parco, situato di fronte il Parco Scaramuzza (già Parco delle Rose).

Presente la presidente della sezione di Crotone Teresa Liguori, l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano, l’archeologa Anna Rotella, vice presidente della sezione crotonese, Marcello Nardi, avvocato e forum ambientalista. Una serata piacevole in un giardino nel centro città in un’area una volta in degrado ed abbandono.

È una realtà che è iniziata nel 1977, muovendo i primi passi attraverso il lavoro volontaristico degli studenti delle scuole superiori di Crotone con Italia Nostra, e poi ho proseguito con gli interventi del comune e dell’Opera Sila – ci ha detto la presidente della sezione di Crotone Teresa LiguoriCrotone ha fatto molti passi in avanti non solo nel Parco ma anche in altri luoghi, vogliamo ringraziare i tanti studenti, oggi adulti, che hanno contribuito alla nascita di questo parco”.

Ad ascoltare le relazioni il pubblico intervenuto poi al dibattito. Il progetto di Forestazione Urbana (una realtà in cammino), su cui ha relazionato la presidente della sezione, risale al 1976 grazie alla collaborazione tra Istituzioni pubbliche, Comune ed Istituti scolastici insieme ad Italia Nostra. Grazie al “principio di sussidiarietà”, come recita la costituzione italiana, sono stati creati il parco urbano ” Umberto Zanotti Bianco, il parco dedicato  al musicista crotonese Vincenzo Scaramuzza (già parco delle Rose), il parco Pignera insieme ad altre associazioni, nel 2008 il giardino “Falcone e Borsellino” ed infine l’Orto Botanico di Bastione san Giacomo.

Segui CalabriaOk