Isola di Capo Rizzuto, Vittimberga: «I relitti sulle spiagge saranno ben presto rimossi»

Isola di Capo Rizzuto (KR) – Una serie di sbarchi di migranti ha interessato nell’ultimo anno – e non solo – il territorio crotonese, in particolare dal termine della scorsa estate l’arrivo è stato co...

A cura di Redazione
21 aprile 2022 10:00
Isola di Capo Rizzuto, Vittimberga: «I relitti sulle spiagge saranno ben presto rimossi» -
Condividi

Isola di Capo Rizzuto (KR) – Una serie di sbarchi di migranti ha interessato nell’ultimo anno – e non solo – il territorio crotonese, in particolare dal termine della scorsa estate l’arrivo è stato così accentuato da portare il territorio isolitano ad affrontare l’emergenza dei soccorsi e attivare la macchina dell’accoglienza.

A rimanere, però, come cicatrice sono state le imbarcazioni arenate sulle piagge del crotonese, con alcune localizzate nel territorio di Le Canella, frazione del Comune di Isola di Capo Rizzuto. Nel mese di Novembre 2021, i cittadini della frazione a mare, riunitisi in Comitato, hanno dato vita ad un Sit-In sulla spiaggia, un incontro partecipato che ha dato slancio alla necessaria attività di rimozione e smaltimento dei relitti. In vista della stagione estiva sono previste delle novità, come confermato dal Primo Cittadino di Isola di Capo Rizzuto, Maria Grazia Vittimberga.

«Da quanto riferito dall’Agenzia delle Dogane, due gare destinate alla rimozione delle imbarcazioni erano andate deserte, una terza era giunta invece ad assegnazione – sottolinea il Sindaco -, al netto dei tempi burocratici».

Un problema, quello dei relitti abbandonati, che ha visto l’impegno congiunto di diverse Istituzioni.

Maria Grazia Vittimberga - Isola di Capo Rizzuto
Maria Grazia Vittimberga – Isola di Capo Rizzuto

«Nelle scorse settimane è stata svolta una runione che ha visto la presenza, tra le altre, del presidente della Provincia e Sindaco di Cirò Marina, Sergio Ferrari, il Sindaco di Crotone Enzo Voce, il Comune di Isola di C.R. rappresentato da me oltre che da rappresentanze dell’Area Marina Protetta. E’ stata effettuata un interlocuzione telefonica con il responsabile dell’Agenzia delle Dogane, Rocco Carbone che ci ha fornito delucidazioni a riguardo. Aggiornandoci sullo stato dell’arte».

Nel corso dell’incontro è stato riferito quanto segue.

«È stato affrontato il tema del bando di gara, del rispetto delle naturali tempistiche. La prima è andata deserta, così come la seconda. Circa 2-3 settimane fa una delle ditte ha risposto – come riferitoci – e quindi si sarebbe provveduto all’avvio dei lavori». A pesare non è la rimozione ma i costi di smaltimento delle imbarcazioni. «Il problema principale non è legato nella rimozione dalla spiaggia dei relitti, che può anche essere effettuata rispettando le normative ma il loro successivo smaltimento, che ha dei costi importanti e, ovviamente, non può essere effettuata da tutti».

I relitti dovrebbero dunque essere rimossi, dalla ditta vincitrice della gara, entro l’estate.

«Si, la speranza é che tutto possa essere risolto nel più breve tempo possibile. Si avvicina l’estate e al netto dei tempi necessari per l’iter burocratico contiamo di poter ripristinare la spiaggia e fare tornare tutto alla normalità».

Un problema non solo di decoro ma anche di sicurezza per i cittadini e per i bagnanti.

«La rimozione serve proprio a questo. Ritornare ad una normalità e poter garantire la presenza di territori sgombri da relitti nella stagione estiva».

Sempre per quello che concerne le spiagge, ma con riferimento alla costa, il Primo Cittadino fornisce una novità.

«Subito dopo le festività dedicate alla Pasqua dovrebbero partire i lavori dedicati all’area di Torre Vecchia, con il previsto posizionamento dei massi per la barriera su costa». Un ritorno quindi alla normalità, o almeno si spera. «Si, dopo mesi difficili speriamo di poter ripartire, tornando ad una necessaria normalità». 

Segui CalabriaOk