Isola C. R. - Polizia municipale e guardie ecozoofile a scuola di primo soccorso e tecniche salvavita (Foto Gallery)
Isola Capo Rizzuto (Kr) – Si è tenuto nei giorni scorsi un importante corso di formazione organizzato da SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) Crotone. L’evento ha r...

Isola Capo Rizzuto (Kr) – Si è tenuto nei giorni scorsi un importante corso di formazione organizzato da SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) Crotone.
L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per approfondire le conoscenze in ambito di primo soccorso e tecniche salvavita, coinvolgendo partecipanti provenienti da diverse realtà del territorio.
Tra i discenti figuravano le guardie ecozoofile, agenti della Polizia Locale e un gruppo di cittadini interessati a formarsi su tematiche cruciali per la sicurezza della comunità. L’iniziativa ha riscosso un’ampia partecipazione e un notevole interesse, dimostrando come la formazione possa fungere da strumento essenziale per promuovere una rete di intervento tempestivo e competente.
Il corso, articolato in sessioni teoriche e pratiche, ha affrontato una vasta gamma di argomenti legati al primo soccorso. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di apprendere tecniche fondamentali per fronteggiare situazioni di emergenza, tra cui:
- Manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP): un intervento salvavita essenziale in caso di arresto cardiaco.
- Disostruzione delle vie aeree: indispensabile per intervenire rapidamente in situazioni di soffocamento, specialmente nei bambini.
- Utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE): una competenza cruciale per agire con tempestività e precisione in caso di arresto cardiaco improvviso.
L’approccio didattico adottato dai formatori è stato altamente interattivo, con simulazioni pratiche che hanno permesso ai partecipanti di mettere subito in pratica quanto appreso. La presenza di strumenti e manichini di alta qualità ha reso l’esperienza particolarmente immersiva ed efficace.
L’aspetto che ha reso unico questo evento è stata la presenza di una platea così diversificata. Le guardie ecozoofile e gli agenti della Polizia Locale, quotidianamente impegnati nel controllo del territorio e nella protezione dell’ambiente, hanno visto nel corso un’opportunità per arricchire il proprio bagaglio di competenze.
“La nostra attività ci porta spesso a contatto con situazioni d’emergenza. Essere preparati a intervenire non è solo un vantaggio per il nostro lavoro, ma anche un dovere morale verso la comunità,” ha dichiarato uno degli agenti presenti.
Accanto ai professionisti, anche i cittadini laici hanno avuto un ruolo centrale. La loro partecipazione dimostra come la cultura del primo soccorso stia diventando un tema sempre più sentito, non solo da parte di chi opera in ambito istituzionale ma anche dalla popolazione generale.
“Questo corso mi ha permesso di acquisire strumenti pratici per sentirmi più sicuro in caso di emergenza,” ha raccontato uno dei partecipanti laici. “Sapere cosa fare nei primi minuti può fare davvero la differenza.”
L’organizzazione del corso si inserisce nella missione di SIMEUP di diffondere la conoscenza del primo soccorso in modo capillare sul territorio. L’obiettivo è chiaro: creare una rete di persone preparate a intervenire in situazioni critiche, abbattendo barriere culturali e rendendo accessibili competenze che un tempo erano appannaggio esclusivo degli addetti ai lavori.
“Siamo molto soddisfatti della partecipazione e dell’entusiasmo dimostrati da tutti i presenti,” ha commentato il referente di SIMEUP Crotone. “Il nostro impegno è quello di continuare a promuovere corsi di questo tipo, affinché ogni cittadino possa sentirsi parte di una comunità più sicura e solidale.”
L’iniziativa di Isola di Capo Rizzuto rappresenta solo una tappa di un percorso più ampio che SIMEUP Crotone intende portare avanti con dedizione. Sono già in programma nuovi corsi, che coinvolgeranno altre realtà locali e cittadini interessati ad apprendere nozioni di primo soccorso.
Il successo di eventi come questo dimostra che la formazione non è solo un momento di apprendimento, ma anche un’occasione per creare un tessuto sociale più coeso e responsabile. L’obiettivo finale è ambizioso ma raggiungibile: rendere il primo soccorso una competenza diffusa, trasformando ogni cittadino in una risorsa per il prossimo.
SIMEUP Crotone desidera esprimere la propria gratitudine a tutti i partecipanti, alle guardie ecozoofile, agli agenti della Polizia Locale e ai cittadini che hanno preso parte con entusiasmo al corso. Un ringraziamento speciale va anche agli istruttori, il cui impegno ha reso possibile un’esperienza formativa di alto livello.
In un mondo dove ogni secondo può essere determinante, iniziative come questa dimostrano che la preparazione e la collaborazione possono salvare vite.