Instabilità economica e giovani: il futuro incerto dei Millennial nel Meridione

C’è una generazione bloccata nel nostro paese. È quella dei Millennial, dei giovani che si affacciano sul mondo del lavoro. Una generazione su cui pesano l’instabilità economica e un mercato del lavor...

A cura di Redazione
04 dicembre 2023 18:43
Instabilità economica e giovani: il futuro incerto dei Millennial nel Meridione -
Condividi

C’è una generazione bloccata nel nostro paese. È quella dei Millennial, dei giovani che si affacciano sul mondo del lavoro. Una generazione su cui pesano l’instabilità economica e un mercato del lavoro da troppo tempo fermo. Una generazione che vede a rischio non solo il suo presente ma soprattutto il futuro. Un discorso, questo, che vale in maniera particolare per il Sud Italia, dove gli under 34 occupati sono calati di 762 mila unità, vale a dire -15%. Tra le regioni peggiori c’è proprio la Calabria, dove il segno meno è del 19%, insieme a Molise e Sardegna. Tra le province più colpite quella di Cosenza, mentre i pochi segno positivi sono tutti al nord: Milano, Bologna, Trieste.

Un’incertezza economica che spinge sempre più giovani a cercare strade alternative, spesso però anche pericolose, come il ricorso al gioco d’azzardo. “8 giovani su 10, negli ultimi mesi, hanno registrato difficoltà nella gestione autonoma del denaro, con un’entrata media che è di 842 euro tra gli intervistati il 12% spiega che una percentuale del suo guadagno arrivi proprio da vincite e scommesse”, – spiega Davide Luciani, giornalista della redazione di Gaming Report, blog specializzato nel settore dell’iGaming. Sono questi i dadi della ricerca di Nomisma, che aveva l’obiettivo di indagare le abitudini di spesa e le conoscenze finanziarie della Gen Z e dei Millennials. “Meno del 40% dei giovani ha un lavoro stabile ma al fronte di queste entrate così esigue si registrano spese a volte anche molto elevate, sintomo di un’educazione finanziaria sicuramente carente”, continua Luciani di Gaming Report. Per questo uno degli obiettivi dell’immediato futuro è quello di sensibilizzare al tema economico, al risparmio, alla gestione consapevole del denaro.

Una campagna di informazione che si deve accompagnare, però, anche ad investimenti sul mercato del lavoro. Un’indagine condotta da Deloitte, dal titolo “Global GenZ and Millennial Survey”, ha evidenziato anche nel nostro paese una netta impennata del costo della vita, un tema che preoccupa oltre il 40% dei Millennial. Tutto questo si riversa nell’impossibilità di comprare un casa e nella difficoltà di formare una famiglia, percepita come sempre più forte dal 63% dei ragazzi della Generazione Z. Quando si parla di inverno delle nascite e di crisi del sistema pensionistico è da qui che si deve partire: da un’ampia manovra di sostegno ai giovani, di supporto nel mondo del lavoro e di sensibilizzazione all’economia finanziaria. Per cambiare il destino dell’Italia e anche del suo meridione.

Segui CalabriaOk