In un anno oltre 16 mila eventi sismici, il più forte in Calabria
È stato registrato in Calabria, a Catanzaro, il terremoto più forte sulla terraferma verificatosi in Italia nel 2022, un evento di magnitudo 4.3 localizzato sulla costa jonica alle 00:44 nel quartiere...

È stato registrato in Calabria, a Catanzaro, il terremoto più forte sulla terraferma verificatosi in Italia nel 2022, un evento di magnitudo 4.3 localizzato sulla costa jonica alle 00:44 nel quartiere Lido. È quanto riporta il report annuale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
La Sicilia, invece, è la regione che ha fatto registrare più terremoti di magnitudo pari o superiore a 2.0. Nell’isola si sono avuti 184 eventi con questa magnitudo. In Italia, complessivamente nel 2022 si sono registrati oltre 16.302 eventi sismici, una media di 44 terremoti al giorno, quasi 1 terremoto ogni 30 minuti.
I terremoti più forti sono stati localizzati al di fuori del territorio italiano o in mare lungo le coste, analogamente a quanto accaduto anche nel 2021. Eventi sismici di magnitudo pari o superiore a 5.0 sono avvenuti in Algeria, in Bosnia, nel Golfo di Policastro nel Tirreno, e nel Mare Adriatico. Proprio al largo della costa Marchigiana Pesarese è avvenuta la più importante sequenza sismica del 2022, iniziata la mattina del 9 novembre con due terremoti di magnitudo 5.5 e 5.2 avvenuti a circa un minuto di distanza tra loro, risentiti in un’area molto vasta dell’Italia centro settentrionale.
fonte Dire