In Europa per l’Innovazione didattica: professori crotonesi alla scoperta dei modelli Finlandia ed Estonia

L’avvincente e ambizioso percorso verso l’Innovazione portato avanti dal “Ciliberto-Lucifero” con il Progetto Erasmus+ di mobilità di breve durata KA122 “Percorsi di Insegnamento e Apprendimento innov...

A cura di Redazione
22 novembre 2024 13:00
In Europa per l’Innovazione didattica: professori crotonesi alla scoperta dei modelli Finlandia ed Estonia -
Condividi

L’avvincente e ambizioso percorso verso l’Innovazione portato avanti dal “Ciliberto-Lucifero” con il Progetto Erasmus+ di mobilità di breve durata KA122 “Percorsi di Insegnamento e Apprendimento innovativi in Europa” si conclude con un’importante tappa in Finlandia ed Estonia, proprio nei paesi ai primi posti in Europa per performance scolastiche (test PISA) e con i sistemi scolastici più innovativi al mondo.

Il corso di Benchmarking in Finlandia ed Estonia è stato per i 5 docenti del “Ciliberto” selezionati, i Proff. Antonio Bompignano, Luigi La Gioia, Maria Angela Scerra, Alessandra Messina ed Eleonora Stellatelli, insieme al Dirigente Scolastico Dott. Girolamo Arcuri, un’occasione per scoprire cosa rende questi sistemi educativi così competitivi, assicurando equità e allo stesso tempo qualità, insieme ad eccellenti risultati educativi.

Un’altra straordinaria opportunità di formazione all’estero per lo Staff del Ciliberto che ha così potuto conoscere e confrontarsi con realtà educative diverse dalle proprie, e allo stesso tempo, autovalutare il sistema di istruzione in cui opera, individuando nuovi strumenti e pratiche educative, scambiando esperienze con altri colleghi europei per migliorare i propri metodi di insegnamento e rendere più efficace la propria pratica didattica.

Grazie alla conoscenza di scuole finlandesi ed estoni, top performer dell’istruzione scolastica europea, e all’interazione con colleghi da tutta Europa, questo corso ha avuto la finalità di accelerare la gestione delle nuove sfide nel settore dell’Istruzione, fornendo ai partecipanti strumenti pratici per analizzare e adottare le migliori pratiche educative anche nella propria realtà.

Oltre ad una approfondita analisi del modello educativo finlandese ed estone, rinomati per la loro didattica inclusiva, l’autonomia degli insegnanti e l’approccio centrato sul benessere dello studente, la formazione altamente qualificata dei docenti, la “fiducia” alla base del rapporto studente-scuola-famiglia, il corso ha affrontato tematiche come:

  • l’Innovazione: piani di sviluppo delle scuole, aggiornamento dei curricula, competenze del XXI secolo;
  • la transizione al digitale in ogni aspetto della vita scolastica;
  • Studenti al centro: insegnamento personalizzato (bisogni speciali) e apprendimento attivo;
  • Focus sui docenti: apprendimento digitale, coaching e tutoraggio.

Particolarmente interessanti sono state le visite alle scuole finlandesi ed estoni, di cui una elementare, una rurale e una professionale, che hanno evidenziato il ruolo dello spazio nella didattica, l’importanza della natura alla base dello sviluppo della persona e del benessere dello studente e dell’apprendimento, la flessibilità dei curricula e la completa autonomia di insegnamento, infine la gratuità dell’istruzione, l’omogeneità delle competenze acquisite dagli studenti, costantemente allineate verso l’alto, indipendentemente dal contesto in cui le scuole operano.

Guidati dagli straordinari e appassionati formatori, Tuovi Ronkainen e Mart Laanpere dell’ente Euneos, sensazionali infine le tappe nel Parco Nazionale di Teijo, alla Biblioteca comunale di Helsinki, imponente struttura moderna quasi interamente in legno, nel cuore della città, vero e proprio centro di aggregazione per i cittadini, un luogo unico e straordinario che rappresenta la perfetta sintesi di tecnologia, comfort e cultura; al Centro Artistico Annantalo, vecchia scuola pubblica di lingua svedese del 1886, trasformata in un centro artistico per bambini, giovani e famiglie completamente gratuito.

Attivare la comparazione sulla base delle prestazioni di eccellenza verso cui tendere significa porre in essere le azioni di cambiamento. È un processo che presuppone che, all’individuazione delle aree che consentono margini di miglioramento, seguano azioni capaci di creare un processo virtuoso di miglioramento continuo di prestazioni, con l’eventuale adozione dei modelli dei migliori sistemi educativi.

Avere sperimentato il modello Finlandese ed Estone ha rappresentato una opportunità straordinaria di aggiornamento e formazione professionale per i docenti del Ciliberto che hanno potuto così maturare un approccio più inclusivo e una maggiore propensione all’uso della tecnologia nella propria pratica didattica, e che sicuramente avrà ricadute sulla performance e i risultati degli studenti, il loro benessere a scuola, l’intero profilo professionale della scuola.

Segui CalabriaOk