Il Super Santos: da sessantun'anni il compagno dei bambini italiani

Un palla arancione con le strisce nere… è il Super Santos il pallone più amato dagli italiani che da sessant’anni è il compagno di giochi di ogni bambino, lo strumento che ogni adulto utilizza per rit...

A cura di Redazione
20 agosto 2023 17:30
Il Super Santos: da sessantun'anni il compagno dei bambini italiani -
Condividi

Un palla arancione con le strisce nere… è il Super Santos il pallone più amato dagli italiani che da sessant’anni è il compagno di giochi di ogni bambino, lo strumento che ogni adulto utilizza per ritornare fanciullo.

La storia ufficiale assegna a Stefano Seno l’intuizione della creazione di questo pallone. Era il 1962, quando il dipendente della ditta torinese Mondo  crea questa palla arancione con le strisce nere in onore del Brasile campione del Mondo nel 1962 in Cile, ma soprattutto del suo grande campione: Pelè, che giocava proprio nel Santos.

Si tratta di una sfera di PVC,colorata di arancione e percorsa da strisce nere che riprendono lo schema dei vecchi palloni da calcio formati da strisce di cuoio.

Le strisce nere stampate sulla superficie percorrono un’incisione in bassorilievo sul PVC che ha lo stesso identico disegno, ma, spesso, molto spesso, le bande nere e l’incisione non coincidono, per via del processo di stampaggio, diciamo non proprio preciso.

Il diametro può cambiare a seconda della pressione di gonfiaggio, ma è circa 23 centimetri: 280 grammi di peso, un volume pari a sette litri e un raggio di 12 centimetri. Ma non sono queste le caratteristiche che l’hanno fatto primeggiare nel mercato dei palloni, quanto la sua resistenza al vento che lo rendeva molto più “realistico” dei suoi contendenti: il “Super Tele” (prodotto sempre dalla Mondo) e il meno fortunato “San Siro”.

Il Super Santos è stato “l’iniziazione” al calcio di tutti i bamibini italiani, molto di più degli altri concorrenti che ne hanno solamente scalfito il fascino.

Sono più di 15 milioni i palloni Super Santos venduti nel mondo dal 1962 ad oggi.

Il prezzo iniziale era di 350 lire. Negli anni arrivò a 2.500 lire. Con il passaggio alla moneta unica europea, si è giunti ai 2 euro e con l’ìaumento dei prezzi ora si aggira tra i 5 e i 6 €. Nel corso degli anni è cambiato spesso il font della scritta, ma la forma delle strisce è sempre la stessa, simile ai vecchi palloni in cuoio.

Il suo fascino è legato anche ai tanti misteri sorti intorno a questo pallone.

Nell’attuale nota dedicata al Super Santos da Wikipedia, non c’è scritto “il Super Santos nasce nel 1962”, ma viene usata la formula “La nascita del Super Santos risale al 1962”. Se le parole hanno ancora un peso, la formula utilizzata da Wikipedia ha un signigificato particolare.

Le notizie riguardanti le sue origini sono poche e non troppo chiare.

Ma uno dei misteri più intriganti riguarda il suo colore. Perchè il super santos, nonostante fosse, ufficialmente, dedicato al Brasile e al Santos di Pelè è atrancione?

Banalmente qualcuno potrebbe rispondere che l’arancione è il colore più simile al marrone tipico dei palloni di cuoio degli anni ’60. Accostamento cromatico che ci sta ma che non soddisfa la curiosità di molti, anche perchè, cercando e ricercando sul web, non esiste nessuna spiegazione alla scelta di questo colore. Neppure sul sito della società Mondo, che probabilmente deve al sua fama proprio a questo prodotto, troviamo spiegazioni adeguate.

Strano per un oggetto che è ormai diventasto cult, e che, potremmo chiaramente dire senza paura di smentita, è entrato in tutte le case degli italiani.

Restando nel dubbio e avvolto dai misteri, c’è un’uinica cosa da fare: andatre in spiaggia e tirare quattro calci ad un Super Santos, per tutto il resto c’è tempo.

Gianfranco Turino

 

Segui CalabriaOk