“Il Soroptimist Club di Crotone: sentinelle di legalità accanto alle istituzioni”

Il Soroptimist Club di Crotone rinnova il suo impegno per legalità e diritti, sostenendo istituzioni, forze dell’ordine e società civile

A cura di Redazione
19 luglio 2025 17:30
“Il Soroptimist Club di Crotone: sentinelle di legalità accanto alle istituzioni” -
Condividi

Nel giorno in cui si ricorda la strage di via D’Amelio e il sacrificio di Paolo Borsellino, il Soroptimist International Club di Crotone rinnova con fermezza il proprio impegno accanto alle istituzioni, per affermare ogni giorno i valori della legalità, della giustizia e della difesa dei diritti umani.

Una presenza dello Stato che a Crotone si fa concreta, visibile, determinata. Si realizza attraverso un modello nuovo, portato avanti dalla Polizia di Stato sotto la guida del Questore Renato Panvino, che ha scelto di non restare solo, ma di promuovere un’azione condivisa, partecipata, fondata sull’ascolto e sulla vicinanza reale ai cittadini.

Un’azione sostenuta dal Governo, come dimostrato dalla presenza del Sottosegretario Wanda Ferro, da sempre attenta alla sicurezza dei calabresi e alla tutela delle donne vittime di violenza. Quella promossa dal Questore è un modello nuovo: portare le istituzioni nelle piazze, tra la gente, creare empatia, una sfida lanciata insieme ai suoi uomini contro chi ha tenuto sotto scacco l’economia locale e alimentato la paura. Un impegno concreto per abbattere il muro di omertà e restituire ai cittadini la certezza di uno Stato vicino e presente, accanto alla magistratura, alle altre forze di polizia e alla Chiesa.

Con il nuovo Vescovo Torriani, predicatore tra la gente e vicino ai giovani, si rafforza il legame con il territorio, raccogliendo le difficoltà e scardinando modelli devianti. Il tutto supportato dalla presenza del Prefetto Franca Ferraro, attenta, attiva e sensibile alle problematiche locali.

Un segnale forte di questo percorso è arrivato con l’iniziativa del 4 giugno scorso, quando sul lungomare cittadino il Soroptimist Club ha partecipato a una giornata pubblica accanto alla Polizia di Stato contro la violenza di genere. Un evento che ha visto la presenza compatta delle istituzioni e del mondo associativo, per lanciare un messaggio chiaro: lo Stato è accanto alla comunità.

Un ulteriore tassello è rappresentato dalla campagna “Io non ci sto – No al pizzo, No alla mafia”, promossa dalla Questura con le associazioni e le rappresentanze sindacali. Il Soroptimist Club rivolge un plauso convinto a questa importante azione civile, che ha saputo riunire le realtà sane e impegnate del territorio.

Un plauso particolare va alla nostra socia Angela Vitale, imprenditrice e titolare di una delle boutique storiche della città, per la sua scelta coraggiosa di esporsi pubblicamente. Un gesto che rappresenta un forte segnale di legalità, responsabilità e impegno civile, a testimonianza del valore delle donne che ogni giorno, con il proprio lavoro, costruiscono una società più giusta e più libera.

Un’ulteriore conferma della volontà dello Stato di essere vicino ai cittadini è arrivata con la posa della prima pietra del nuovo Commissariato di Polizia a Cirò Marina, simbolo di un presidio costante di legalità nei territori.

Il Soroptimist Club di Crotone sostiene e promuove questa visione di uno Stato capace di ascoltare e camminare al fianco della società civile, in una rete che unisce, senza protagonismi, istituzioni, forze dell’ordine, magistratura, scuola, Chiesa, associazioni e cittadini.

Come ci ha insegnato Paolo Borsellino:

“La lotta alla mafia non dev’essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolga tutti.”

Per questo, come Presidente del Soroptimist International Club di Crotone, rivolgo un invito forte: alle associazioni, alle scuole, agli imprenditori, ai cittadini, a tutte le forze vive di questa terra. Facciamo rete. Impegniamoci ad essere sentinelle attive di legalità, sosteniamo chi è più fragile, proteggiamo chi rischia di sentirsi solo, aiutiamo chi sceglie ogni giorno la parte giusta.

Dobbiamo educare a fidarsi delle istituzioni, rafforzando nei cittadini la certezza di avere uno Stato vicino, credibile, presente.

In un territorio dove spesso le cronache danno voce a chi delinque, abbiamo il dovere di far emergere la parte buona, quella onesta, quella che lavora ogni giorno con impegno e dignità.

Il Soroptimist Club di Crotone continuerà a camminare accanto a questa parte della comunità e accanto a tutte le istituzioni, perché la legalità non è un concetto astratto ma una presenza viva e quotidiana accanto alle persone.

Maria Lucia Cosentino
Presidente Soroptimist International Club di Crotone

Segui CalabriaOk