Il progetto Calabria Terra di Pace e Fratellanza al Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide

Cassano all’Ionio (CS) – In occasione della manifestazione “DirittinFesta”, nell’ambito del programma “Calabria terra di Pace e Fratellanza” si è tenuto nel Museo di Sibari l’evento conclusivo che ha...

A cura di Redazione
15 maggio 2024 16:00
Il progetto Calabria Terra di Pace e Fratellanza al Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide -
Condividi

Cassano all’Ionio (CS) – In occasione della manifestazione “DirittinFesta”, nell’ambito del programma “Calabria terra di Pace e Fratellanza” si è tenuto nel Museo di Sibari l’evento conclusivo che ha visto la partecipazione di Kerry Kennedy, figlia di Robert F. Kennedy, politico americano e fratello di John Fitzgerald Kennedy.

All’incontro, oltre alla Kerry, erano presenti l’assessore alle Politiche sociali Elisa Fasanella, il direttore del Parco di Sibari, Filippo Demma, Roberto Cannizzaro, consigliere del Comune di Tarsia con delega Cultura, Turismo e Spettacolo, Adriana Grispo Coordinatrice Programma, “Calabria Terra di Pace e fratellanza”, Federico Moro, Segretario Generale, RFK Human Rights, oltre a tante autorità civili e religiose tra cui il vicesindaco Antonino Mungo, il presidente del consiglio Lino Notaristefano, il parroco don Alessio De Stefano e la comandante della Polizia Locale Anna Maria Aiello oltre tantissimi bambini delle scuole di Cassano, Doria, Lauropoli e Sibari accompagnati dalle loro maestre. Alcuni di loro, in mattinata, hanno anche partecipato all’evento che si è tenuto al Parco Fabiana Luzzi di Corigliano-Rossano.

Si è parlato di diritti umani e, soprattutto, di cambiamenti climatici e dei problemi derivanti dalle variazioni climatiche ormai incontrollabili. Prima di visitare il nostro meraviglioso Museo e ascoltare dalla voce del Direttore Demma il significato e l’importanza del Toro Cozzante, uno dei più importanti reperti conservati nelle teche del museo e simbolo dell’antica Sybaris, la Kennedy ha guidato tutti i presenti nella danza della pioggia.

Fonte: Comune di Cassano all’Ionio

Segui CalabriaOk