Il Presidente Albanese Bajram Begaj in visita a Marcedusa: un ponte tra radici e identità Arbereshe

Marcedusa – Un evento di straordinaria importanza si terrà mercoledì 25 giugno a Marcedusa, il piccolo borgo calabrese si prepara ad accogliere il Presidente della Repubblica albanese, Bajram Begaj, i...

A cura di Redazione
21 giugno 2025 14:00
Il Presidente Albanese Bajram Begaj in visita a Marcedusa: un ponte tra radici e identità Arbereshe -
Condividi

Marcedusa – Un evento di straordinaria importanza si terrà mercoledì 25 giugno a Marcedusa, il piccolo borgo calabrese si prepara ad accogliere il Presidente della Repubblica albanese, Bajram Begaj, insieme a una cospicua delegazione istituzionale che vedrà la partecipazione di rappresentanti internazionali, nazionali, regionali, provinciali e comunali. La visita, in programma dalle ore 16 alle 17, rappresenta un momento di grande onore e un’occasione preziosa per rafforzare i legami tra Marcedusa e l’Albania, rinsaldando un rapporto profondamente radicato nella storia e nell’identità comune.

L’arrivo della massima carica istituzionale albanese sarà un’opportunità per celebrare le origini arbereshe della comunità di Marcedusa. In collaborazione con le autorità civili, militari e religiose, e con il coinvolgimento di tutti i cittadini, si svolgerà una speciale visita itinerante attraverso il borgo, un percorso che toccherà i luoghi simbolo di questa antica cultura.

Uno dei momenti più attesi e suggestivi della giornata sarà l’inaugurazione del nuovo GIGA MURALE. L’opera, fortemente voluta dal Sindaco e dall’amministrazione comunale, verrà realizzata nei prossimi giorni nel pieno centro del paese dall’artista internazionale Massimo Sirelli. Il murale avrà come tema identitario il rapporto tra Marcedusa e l’Albania, con un focus particolare sulla figura di Giuseppe Gangale, intellettuale di spicco e tra i massimi studiosi della cultura arbereshe. La sua interpretazione pop innovativa renderà omaggio a Gangale, professore in alcune delle più importanti università d’Europa, che nei primi del ‘900 fu assiduo frequentatore di Marcedusa per studiare e documentare lingua, usi e costumi locali, culminando nella stesura del celebre brano “I Vecchi di Marcedusa”. La sua ricerca ha contribuito in modo significativo a certificare e valorizzare le profonde origini del borgo.

Questo imponente murale si inserisce in un percorso di valorizzazione culturale che ha già visto la realizzazione di un docu-film su Gangale, girato proprio a Marcedusa dalla Cineteca della Calabria. Anche questo documentario verrà donato al Presidente Begaj, a ulteriore testimonianza della ricchezza identitaria e delle peculiarità della comunità.

L’amministrazione comunale invita tutta la popolazione a partecipare a questo momento di grande importanza, gioia e orgoglio per il paese. Seguiranno comunicazioni organizzative dettagliate, in piena collaborazione con gli organi preposti, per assicurare il successo di un evento che promette di essere memorabile per Marcedusa e per il suo legame indissolubile con l’Albania.

Segui CalabriaOk