Il pellegrinaggio della Madonna di Capo Colonna proposto tra i Cammini religiosi italiani
La Giunta di Crotone ha recentemente approvato la candidatura per l’inserimento del pellegrinaggio della Madonna di Capo Colonna nel Catalogo dei cammini religiosi italiani. Il pellegrinaggio, tradizi...

La Giunta di Crotone ha recentemente approvato la candidatura per l’inserimento del pellegrinaggio della Madonna di Capo Colonna nel Catalogo dei cammini religiosi italiani. Il pellegrinaggio, tradizione crotonese, si svolge la notte della terza domenica di maggio. Tale delibera è stata proposta dall’assessore al turismo Maria Bruni, in risposta a un avviso pubblico del Ministero del Turismo. Questo avviso è rivolto a enti pubblici, soggetti privati, enti del terzo settore ed enti religiosi attivi nell’organizzazione, gestione e promozione dei cammini religiosi.
Secondo il provvedimento di giunta, la candidatura non garantisce automaticamente la concessione di contributi. Tuttavia, rappresenta una condizione essenziale per poter beneficiare delle misure attuative del Fondo nazionale per i cammini religiosi. Questi contributi a fondo perduto possono arrivare a coprire interamente le spese ammissibili per interventi di valorizzazione degli immobili pubblici lungo i percorsi. Tali interventi includono la creazione di servizi di sosta, permanenza e svago per i visitatori, il miglioramento della sicurezza dei percorsi e la promozione turistica tramite strumenti e canali digitali.
La decisione è stata presa in consulto con la Curia arcivescovile di Crotone – Santa Severina. La delibera ricorda anche che l’Amministrazione ha già avviato azioni programmatiche per promuovere una nuova filosofia di viaggio, conosciuta come “Turismo lento”. Questo approccio al viaggio è più consapevole e sostenibile, spesso praticato a piedi, e mira a far scoprire le destinazioni rispettandole e valorizzando il patrimonio e le ricchezze che queste offrono.