Il panorama del gioco in Italia: tra fisico e online

Tra i vari settori che in Italia hanno vissuto trasformazioni significative e importanti, sicuramente quello del gioco...

A cura di Redazione
17 febbraio 2025 10:31
Il panorama del gioco in Italia: tra fisico e online -
Condividi

Tra i vari settori che in Italia hanno vissuto trasformazioni significative e importanti, sicuramente quello del gioco va annoverato come uno su cui vale la pena effettuare un focus. Questo specifico settore, infatti, nel nostro Paese sta trovando sempre maggiore spazio, restando in equilibrio tra le tradizionali attività di gioco fisico e le piattaforme online, sempre più emergenti. Il tutto con un mix che riguarda innovazioni tecnologiche, dinamiche di mercato e preferenze dei consumatori.

La crescita del gioco online in Italia

Il gioco online ha fatto registrare una crescita da molti definita come esponenziale. Secondo un’analisi di Bain & Company, per esempio, il mercato italiano del gioco attualmente vale circa 14 miliardi di euro tra scommesse e gaming. Includendo anche lotterie, casinò e bingo, si arriva fino a 20 miliardi.

Una dimensione certamente significativa ma, al tempo stesso, con ampi margini di crescita legati allo sviluppo dei canali online. Rispetto ad altre zone del mondo, come Regno Unito e paesi nordici, infatti, l’Italia ha un’incidenza minore in tal senso: solo 30%, rispetto ai mercati dei paesi già citati, che arrivano addirittura al 70-80%.

Negli ultimi anni il settore del gioco online in Italia è comunque in crescita: per esempio, nel 2023 ha vissuto una crescita del 21%, rispetto al 9% del 2019.

Ma il gioco “fisico”?

Nonostante l’ovvia ed evidente crescita del mercato digitale, il gioco fisico mantiene comunque una presenza significativa e costante nel nostro Paese. Sempre nel 2023, la cifra del gioco su rete fisica in Italia è stata di 67,9 miliardi di euro, con un incremento del 7,8% rispetto al 2022. I casinò fisici, le sale da gioco e le agenzie di scommesse restano in grado di attirare una clientela piuttosto vasta, offrendo un’esperienza tangibile che in tanti sembrano preferire e apprezzare.

Va però anche sottolineato come il settore del gioco fisico stia attraversando una fase particolare, con una maggiore pressione fiscale rispetto al digitale. A quanto pare, infatti, i consumatori si stanno spostando sempre di più verso il gioco online, in maniera progressiva, poiché notano delle componenti di maggiore convenienza economica nelle condizioni, con una pressione fiscale che – in generale – comunque penalizza il gioco fisico rispetto a quello online.

Connessione e integrazione tra gioco fisico e online

In ogni caso, molti operatori del settore stanno adottando strategie per integrare le offerte fisiche e quelle online, andando quindi a creare un’esperienza di gioco che sia fluida per i potenziali clienti.

Un esempio diretto e concreto di questa strategia sta nella maggior proliferazione dei quick games, ovvero quella tipologia di giochi che offre un’esperienza rapida e coinvolgente sia negli ambienti fisici che sotto il profilo del digitale. Tantissimo operatori del settore stanno ampliando le loro offerte proprio con questa tipologia di giochi, tenendo conto anche di una clientela che spesso è orientata verso esperienze più immediate, veloci e accessibili. Per fare un esempio, il casino loyalbet sta investendo molto nell’online al fine dare agli utenti un’esperienza di gioco che sia agevole e sicura.

Le innovazioni tecnologiche e il futuro del settore

Ovviamente, anche l’adozione di tecnologie avanzate – come VR e Intelligenza Artificiale – stanno rimodellando, passo dopo passo, il panorama del gioco in Italia. L’esperienza di gioco, prima maggiormente “asettica”, si sta adesso trasformando in qualcosa di più immersivo e personalizzato, con ambienti di gioco sempre più al di fuori dell’aspetto monodimensionale e livelli di interazione senza precedenti.

Il tutto, ovviamente, con un aumento di qualità anche nei servizi di trasparenza, privacy e sicurezza, per evitare tentativi di truffe o raggiri, oramai divenuti fondamentali per un’esperienza che sia positiva in termini di gioco. Il settore, dunque, sembra essere destinato a crescere ancora nel nostro Paese.

Segui CalabriaOk