Il mosaico romano dei delfini a Capocolonna: un pezzo di storia apprezzato dai visitatori

Il ponte del 2 Giugno ha attirato visitatori anche a Capocolonna. Protagonista è il mosaico romano dei delfini, che è sta...

A cura di Redazione
03 giugno 2025 08:00
Il mosaico romano dei delfini a Capocolonna: un pezzo di storia apprezzato dai visitatori -
Condividi

Il ponte del 2 Giugno ha attirato visitatori anche a Capocolonna. Protagonista è il mosaico romano dei delfini, che è stato apprezzato e ha incuriosito.

Uno dei tanti tesori presenti nell’area del capo lacinio.

Come si può leggere dal sito del Gruppo Archologico Kroniate: “Tra le strutture pubbliche, il balneum (a volte è impropriamente definito “complesso termale”, improprio perchè le thermae in età romana avevano differenti funzioni, dimensioni e contesti sociali1 era stato individuato già dal gruppo di scavo coordinato da Paolo Orsi nel 1910; si tratta di una struttura di ridotte dimensioni (18×22 mt.); è proprio il mosaico posto al suo interno, con la sua iscrizione in latino, a qualificarlo come una struttura pubblica costruita in età tardo-repubblicana.

Precisamente, il cosiddetto mosaico dei delfini, che è abbastanza grande (3,60×3,31 mt), fa parte di un ambiente destinato a calidario2. E’ decorato con una fascia esterna a meandro che cinge una seconda fascia bianca con iscrizione di dedica dei duoviri Lucilius Macer e Titus Annaeus Thraso, che curarono l’edificzione del balneum. Due fasce nere con fascia mediana decorata a cirri, incorniciano l’emblema con rombo centrale, decorato a scacchiera, inscritto in un quadrato, con quattro delfini negli spazi angolari superstiti”.

Nella cartellonistica presente a Capocolonna sono riportate ulteriori informazioni:

Ad ammirare da vicino, complice le belle giornate, anche diversi concittadini crotonesi che hanno fatto visita alla Chiesetta di Capocolonna, al Mosaico e al Museo Archeologico di Capocolonna.

Segui CalabriaOk