Il maestro Gerardo Sacco aprirà con le sue creazioni la Notte del liceo classico Telesio di Cosenza

Cosenza - Nata da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico...

A cura di Redazione
03 aprile 2025 07:30
Il maestro Gerardo Sacco aprirà con le sue creazioni la Notte del liceo classico Telesio di Cosenza -
Condividi

Cosenza – Nata da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), quest’anno si celebrerà venerdì 4 Aprile, dalle ore 18:00 alle ore 24:00, in 350 licei classici su tutto il territorio nazionale.
Quest’anno, secondo le indicazioni del coordinamento nazionale, gli studenti dei licei classici sono chiamati a riflettere sul “nostro mare” e ad allestire performances inerenti ad esso.

L’evento si snoderà in vari momenti, volti a celebrare il Mediterraneo come luogo fisico tra amenità e contaminazioni, come Crocevia di Cultura e tradizione, come rotta di migrazioni, come eredità culturali sulle sponde della Magna Grecia nella letteratura e nell’arte e culminerà nell’Auditorium “A. Guarasci” del Liceo Classico “B. Telesio”, con la rappresentazione “Voci dal Mediterraneo”, sotto la direzione artistica di Antonello Lombardo.

La Notte del Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza inizierà il suo percorso presso la sua Biblioteca “Stefano Rodotà” con il Maestro Orafo Gerardo Sacco, che affascinerà il pubblico con le sue mirabili creazioni artistiche, espressione e rievocazione della nostra amata Magna Grecia; proseguirà il prof. Emilio Sperone, dell’Università della Calabria, che con i suoi studi scientifici catturerà la nostra attenzione sulle specie animali che stanno migrando nel Mediterraneo a causa dei cambiamenti climatici.

Segui CalabriaOk