Il Giardino dei vitigni, un progetto per riscoprire la storia del territorio

Il profumo della terra, la tradizione agricola di un territorio che dal suo passato vuole imparare per guardare con coraggio al presente e al futuro, la storia antica che abbraccia quella contemporane...

A cura di Redazione
09 ottobre 2023 11:00
Il Giardino dei vitigni, un progetto per riscoprire la storia del territorio -
Condividi

Il profumo della terra, la tradizione agricola di un territorio che dal suo passato vuole imparare per guardare con coraggio al presente e al futuro, la storia antica che abbraccia quella contemporanea e la voglia di presentare la parte più bella e verace della nostra provincia.

Non è un racconto, anche se potrebbe esserlo, ma è la sintesi del progetto di cooperazione “Giardino dei vitigni”, nell’ambito del quale il Gal Kroton ha presentato “Il ritorno delle vigne Aminee”, un programmo che vede la collaborazione del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, il Comune di Strongoli, dell’ Azienda vitivinicola Librandi Wine e dell’associazione internazionale ITER VITIS Les Chemins de La Vigne en Europe e con il supporto scientifico del Prof. Attilio Scienza.

Il Giardino dei vitigni è una pianificazione programmata con altri Gal crotonesi e addirittura con un Gal portoghese che ha l’obiettivo, per l’appunto, di valorizzare la vite e i vitigni.

«Un progetto – ha spiegato il presidente del Gal Kroton Natale Carvello – che tende a identificare e valorizzare tutto ciò che riguarda la cultura della vite sin dalle sue origini ma anche il patrimonio attuale di vitigni e vini».

Il Gal Kroton ha previsto alcune azioni da mettere in campo per dare forma al progetto: «Una – continua ancora Carvello – è quella di una vigna internazionale che è stata già realizzata presso la torre aragonese a Torre Melissa dove è presente una rappresentazione dei vitigni di circa venti Paesi internazionali. Gli amici della locride faranno invece un giardino dedicato ai vitigni calabresi».

Ma non è tutto, il Gal Kroton guarda anche al recupero di alcuni vitigni particolari come nel comune di Strongoli dove è stata impiantata una vigna della stirpe delle vigne aminee citate nel testamento di Magno Megonio Leone il quale, durante il giuramento solenne, esprime la volontà che vengano donate alla popolazione petelina affinchè in eterno ne conservino e curino la coltivazione.

Ma ad essere interessati dal progetto saranno più zone del territorio crotonese. Ad esempio è prevista anche una ricerca particolare su alcune aree interne: «Tenderemo – conclude il presidente del Gal Kroton – a scoprire e valorizzare quei vitigni originali che hanno caratterizzato e caratterizzano la nostra terra».

Segui CalabriaOk