Il Festival Crotone anima le sere d'estate del Parco delle Rose

Crotone – Il Festival di Crotone è autofinanziato dal mondo delle associazioni e terrà compagnia sotto le stelle nelle serate dal 2 all’8 agosto. Un modo per stare insieme e fare comunità all’insegna...

A cura di Redazione
27 luglio 2023 20:55
Il Festival Crotone anima le sere d'estate del Parco delle Rose - Alessandro Drago, Fabio Riganello, Antonio Laino, Filippo Sestito
Alessandro Drago, Fabio Riganello, Antonio Laino, Filippo Sestito
Condividi

Crotone – Il Festival di Crotone è autofinanziato dal mondo delle associazioni e terrà compagnia sotto le stelle nelle serate dal 2 all’8 agosto. Un modo per stare insieme e fare comunità all’insegna della cultura, nel centro cittadino, in compagnia di Cinalci e delle presentazioni di libri.

Il “Festival Crotone – Cinema, arte, musica, cultura”, dunque, è organizzato da Arci Crotone aps insieme ad ASD Parco delle Rose, Cinalci CrotoneArci Il Barrio aps, Arci Gli spalatori di nuvole aps, Associazione di promozione sociale A. Maslow, Associazione Terra e Libertà.

La presentazione del programma degli eventi si è svolta questa sera al fresco del Parco Scaramuzza, luogo riaperto al pubblico ad inizio luglio (leggi qui il nostro servizio), consegnando alla città giochini sicuri per bambini e spazi per famiglie.

Il Parco è tornato a vivere – ci ha detto Alessandro Drago del Parco Scaramuzza e siamo lieti di ospitare il Festival Crotone. Lo facciamo come sempre, dando collaborazione per eventi no profit ed attività culturali”.

Un luogo storico della nostra città con una settimana di eventi: “Vogliamo trasformare questo luogo in uno spazio di socialità e dove fare cultura“, ha aggiunto Filippo Sestito, presidente Arci Crotone. Si parte dunque con una mini rassegna di film, in collaborazione con Cinalci, con un omaggio ad Anna Magnani nell’occasione dei cinquantesimo anno della sua morte. E poi libri in mano nelle serate dedicate alla riflessione e allo scambio di idee, l’incontro con scrittori e giornalisti e la presentazione di alcuni libri tra cui “Meloni segreta” di Andrea Palladino, “Ho visto. La grande truffa della sanità calabrese” di Santo Gioffrè, “La storia di mano di gomma” di Antonio Anastasi e “Sinfonia Poetica” di Marco Ammendola. “Sono attività autofinanziate, per stare insieme e discutere – conclude Sestitoci interessa costruire cultura, fermare e riflettere con il confronto”.

Quello che vogliamo è diversificare i posti dove ci si incontra e si riflette, presentando diverse proposte come il cinema e i libri”, gli ha fatto eco Fabio Riganello dell’Associazione di promozione sociale A. Maslow. Presente la pluriennale attività di Cinalci, che propone il Cinema d’Essai: “Un invito a cui rispondiamo piacevolmente, proponendo tre film in tre serata consecutive. Il cinema piace, è ipnotico”, ha concluso Antonio Laino presidente di Cinalci.

Segui CalabriaOk