Il FAI annuncia i risultati finali del 12° censimento nazionale "I luoghi del cuore"

Sono stati resi noti i risultati finali del 12° Censimento FAI “I Luoghi del Cuore”, che ha visto una significativa partecipazione anche in Calabria. Cinque siti della regione hanno superato la soglia...

A cura di Redazione
12 giugno 2025 22:00
Il FAI annuncia i risultati finali del 12° censimento nazionale "I luoghi del cuore" -
Condividi

Sono stati resi noti i risultati finali del 12° Censimento FAI “I Luoghi del Cuore”, che ha visto una significativa partecipazione anche in Calabria. Cinque siti della regione hanno superato la soglia dei 2.500 voti, ottenendo così l’accesso al bando FAI per possibili progetti di restauro o valorizzazione culturale.

Ecco un approfondimento sui cinque luoghi più votati in Calabria.

1. Percorso dei Mulini di Amato (CZ) – 6.418 voti

Un’area naturalistica che custodisce la memoria della tradizione molitoria del borgo di Amato. Lungo il sentiero, si incontrano diversi ruderi di antichi mulini, tra cui il “mulino dei Greci”, attivo fino alla metà del Novecento. Oggi il percorso è oggetto di rinascita grazie all’impegno di un ex studente del Liceo Scientifico e alla mobilitazione della comunità, sostenuta dalla Pro Loco Amato A.P.S., che punta a valorizzare ulteriormente la zona attraverso segnaletica e ampliamento dei sentieri.

2. Terrazza del San Giovanni, Catanzaro – 3.930 voti

Parte del Complesso monumentale del San Giovanni, la terrazza sorge dove un tempo vi era il Castello Normanno. Oggi è centro culturale ed espositivo, arricchito da 185 pannelli di vetro serigrafato dell’artista spagnolo Gonzalo Borondo, che restituiscono una vista suggestiva sul centro storico. La terrazza, nonostante la buona tenuta strutturale, necessita di interventi di restauro e messa in sicurezza, per ritrovare piena fruibilità e ruolo centrale nella vita culturale della città.

3. Fontana della Brisella, Borgia (CZ) – 3.791 voti

Costruita nel XVIII secolo, la fontana conserva ancora le sue sei cannelle originarie e una vasca in pietra con bacini laterali. Profondamente legata all’identità locale, è ancora oggi funzionale e parte integrante delle tradizioni religiose del paese. Il sito, già oggetto di consolidamento, necessita ora di un restauro conservativo, soprattutto per proteggere le decorazioni dalla presenza di umidità.

4. Santuario Maria SS. della Madonna della Rocca, Pratora (CZ) – 2.942 voti

Tra i resti dell’antica Rocca Falluca, sorge questo santuario, custode di una profonda devozione mariana. L’edificio è stato restaurato più volte nel tempo, mantenendo la sua struttura semplice e ospitando la statua incoronata da Papa Giovanni Paolo II nel 1987. Il Comitato Sostenitori del Santuario ha promosso la partecipazione al censimento per ottenere risorse utili alla manutenzione dell’edificio, compresa la tinteggiatura esterna e la sostituzione dei vetri.

5. Albergo delle Fate, Villaggio Mancuso (CZ) – 2.681 voti

Un simbolo del turismo montano calabrese del secondo dopoguerra, oggi purtroppo in stato di abbandono. Costruito negli anni Trenta, l’Albergo delle Fate ha ospitato figure del calibro di Sophia Loren e Vittorio Gassman, diventando un punto di riferimento per il jet set italiano. Dichiarato bene di interesse architettonico, è stato sequestrato nel 2021 per ragioni di sicurezza. I voti ricevuti testimoniano il forte legame della comunità con questo luogo e l’auspicio di un futuro recupero e rilancio.

I luoghi segnalati potranno ora accedere al “Bando I Luoghi del Cuore”, un’opportunità concreta per trasformare l’affetto popolare in progetti di tutela e valorizzazione. La partecipazione attiva dei cittadini conferma quanto il patrimonio culturale e paesaggistico calabrese sia ancora oggi motivo di identità e speranza.

Per consultare la classifica completa in Calabria:
👉 https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/classifica?regione=18

Segui CalabriaOk