I ragazzi della redazione del Pitagora raccontano i 90 anni del liceo

90 anni e non sentirli. Un pizzico di modernità con un aroma di classicità Il Liceo Classico ‘Pitagora’ ha spento 90 candeline nella mezzanotte del 19 aprile, in coincidenza con la Notte Nazionale dei...

A cura di Redazione
06 maggio 2024 14:30
I ragazzi della redazione del Pitagora raccontano i 90 anni del liceo -
Condividi

90 anni e non sentirli. Un pizzico di modernità con un aroma di classicità Il Liceo Classico ‘Pitagora’ ha spento 90 candeline nella mezzanotte del 19 aprile, in coincidenza con la Notte Nazionale dei Licei Classici.

Il Dirigente Scolastico, prof. ssa Natascia Senatore, gli studenti, gli ex alunni, i docenti, tutto il personale, hanno spento le candeline in un soffio corale. È stato il momento conclusivo di una serie di iniziative che, ancora una volta, hanno confermato la validità degli studi classici, rafforzati da sperimentazioni linguistiche, artistiche e scientifiche. Gli ideali di attenzione e cura benevola tra gli uomini, tramandati dai nostri progenitori, non tramontano mai. È quanto confermato, spiegato e sperimentato da docenti, formatori, professionisti in vari settori, che hanno partecipato alla grande ricorrenza. Tra questi, molti ex alunni del ‘Pitagora’, che al commosso ricordo di essere passati per quelle aule, corredate ora da Lim, cattedre a rotelle e banchi moderni, hanno associato il loro entusiastico contributo, fatto di competenze e conoscenze elevatissime, come per il Procuratore della Repubblica Pier Paolo Bruni, il Consigliere di Stato Vincenzo Lopilato, il chirurgo plastico Benedetto Longo, il prof. dell’Università degli Studi di Pavia Cesare Zizza.

Sono modelli per l’intera comunità scolastica e non possiamo che essere orgogliosi di averli accolti e di aver fatto tesoro delle loro esperienze, che hanno scaldato i nostri animi e ci hanno incoraggiati verso il raggiungimento dei nostri ambiziosi progetti di vita. Agli ex alunni si aggiungano altri nomi, come i benefattori del ‘Pitagora’ Francesco e Giovanpaolo Lucifero, cui il Liceo deve una ricca biblioteca e un’interessante collezione ornitologica e la prof.ssa di Storia Greca dell’Unical, Maria Intrieri. Anche la Notte Nazionale dei Licei Classici e la prima Edizione del Festival della Filosofia, organizzati dalla prof.ssa Ripolo, sono rientrati nelle attività dell’anniversario del Liceo. Le classi quinte, perseguendo finalità previste nel Piano di Orientamento, hanno ascoltato l’intervento delle docenti universitarie Rita Fulco, Valentina Surace e Paola Helzel con le loro stimolanti lezioni, incentrate sul pensiero rivoluzionario di Simone Weil, Judith Butler e Hannah Arendt. La ‘lectio magistralis’ di Luciano Canfora, professore ordinario di Filologia greca e latina, ci ha riportato dal mondo classico all’attualità, in quanto anche nel mondo di oggi esistono tante ‘schiavitù’, come allora, certo mascherate sotto altri nomi, ma c’è anche l’eredità di Aristotele, Platone, Cicerone, che ribadiscono concetti oggi tanto sbandierati e poco praticati come la rotazione degli incarichi politici, la centralità del Bene Pubblico e la democrazia partecipata e orizzontale.

Nei corridoi del Liceo si può visionare ancora una Mostra di antichi Registri e Atti della scuola, di fotografie di momenti scolastici salienti, vicini e lontani nel tempo, di copie del Giornale Scolastico ‘Il Pitagora’, che ha raggiunto la ventesima edizione. Le docenti di Scienze Motorie, Cerviani e Infante, hanno incorniciato le varie manifestazioni con la presenza delle Vestali, che conservano il fuoco della Sapienza e della Civiltà della nostra scuola e con la coreografia del Sirtaki, che coniuga, attraverso la danza, il passato e il presente della tradizione greca. Grande entusiasmo del pubblico anche per il gruppo teatrale “Theanos” e il suo spettacolo “Ilio Vive”, libero adattamento del regista F. Franco de “La guerra di Troia non si farà”, di J. Giraudoux. L’associazione ‘Santa Critelli’ e l’associazione ‘Amici del Pitagora’ hanno concorso alla riuscita dell’evento conclusivo, svoltosi nella mattinata di domenica 21 aprile, alla presenza del Prefetto Franca Ferraro, del Sindaco, della Soprintendente Archeologica Stefania Argenti e di altre importanti Autorità. Nel corso di questo evento si è svolta la visita della scuola, con la presentazione della storia dell’edificio, occasione in cui la dott.ssa Argenti ha presentato la proposta di rendere questo Liceo monumento nazionale.

Un sentito ringraziamento va a tutti i docenti e gli operatori scolastici, che si sono prodigati per la riuscita degli eventi, organizzati dalle proff. Calizzi, Melillo, Bifano, con la collaborazione di tutti coloro che, a vario titolo, in qualità di attuali o ex docenti e alunni, di estimatori della cultura classica e moderna, di figure istituzionali, hanno inteso far parte della numerosa e prolifica Famiglia del ‘Pitagora’. È stata una grande emozione rivivere i 90 anni del nostro liceo, la storia di una scuola è ricchezza da custodire e tramandare, di generazione in generazione, facendo così sentire ognuno parte di una tradizione che crea un senso di appartenenza unico e indissolubile.

Segui CalabriaOk