I 90 anni del liceo classico Pitagora, la parola agli ex studenti – Brunella Anili racconta

Crotone – In occasione dei festeggiamenti organizzati per i primi 90 anni del liceo classico Pitagora, abbiamo deciso di raccogliere i ricordi e le esperienze di chi in quelle aule è cresciuto e si è...

A cura di Redazione
20 aprile 2024 15:00
I 90 anni del liceo classico Pitagora, la parola agli ex studenti – Brunella Anili racconta -
Condividi

Crotone – In occasione dei festeggiamenti organizzati per i primi 90 anni del liceo classico Pitagora, abbiamo deciso di raccogliere i ricordi e le esperienze di chi in quelle aule è cresciuto e si è formato.

«Chiunque abbia frequentato il liceo classico – racconta la professoressa Brunella Anili – sa bene quante memorie si porta dentro, nel corpo e nell’anima, così come nel linguaggio e nel pensiero, aldilà dell’ affettività e delle emozioni. Con lo scorrere del tempo quel dialogo con Socrate, Platone, Virgilio,…sembra ritornare nella quotidianità di questa nostra realtà vacillante, quasi venendoci ad indicare la giusta direzione nelle difficoltà.
Il liceo classico “Pitagora” ha contribuito a disseminare sul nostro territorio vari orizzonti culturali, nel lontano passato così come nel presente, per liberare immensi progetti di vita.
Occorre, allora, essere tutti consapevoli di quanto vada valorizzato e custodito il capitale formativo del Liceo Classico Pitagora ,in quanto ci appartiene ,fa parte della nostra Storia, la cui bellezza è inestimabile.

LEGGI ANCHE

(VIDEO) Il Liceo Pitagora pronto a celebrare i suoi primi 90 anni

 

Oggi nelle mie lezioni insegnante porto dentro di me tutte le lezioni di cultura e di vita del rivoluzionario splendido Professore Maurizio Fazzolari con le sue ricerche di attualità sulla storia dell’Africa, dell’Asia dell’America latina, come anche le lezioni di letteratura latina con la sua attenzione particolare alla pax romana ottaviana del Professore Giuseppe Vrenna, o anche il dibattito ed il confronto sulla morale hegeliana o quella kantiana col Professore Bruni ,cosi anche la mia prima drammatizzazione della” La Pioggia nel pineto”con la professoressa Rosanna Messinetti ed il nostro carteggio continuato anche negli anni universitari.
Adesso, aldilà del tempo, in ogni situazione ,anima e logica sono intimamente connessi ,scudo sublime ,cordone ombelicale non reciso di quello studio classico penetrato eternamente in noi, dietro le lontane intemperie».

Segui CalabriaOk