(VIDEO) Giovani da tutto il mondo a Crotone: il Rotary saluta i ragazzi del Summer Camp

Giovani da 9 Paesi ospitati dal Rotary a Crotone: scambio culturale e visite nel territorio. Oggi incontro con sindaco e conferenza stampa

A cura di Redazione
18 luglio 2025 15:08
Condividi

Come ogni anno il Rotary Club organizza un progetto per uno scambio culturale di giovani provenienti da tutte le parti del mondo: Summer Camp è il progetto internazionale di scambio culturale che ogni anno coinvolge giovani provenienti da diverse nazioni.

Questa mattina, nella sede del Rotary di Crotone, si è svolta una conferenza stampa alla presenza dei ragazzi partecipanti e dei rappresentanti dei club di Strongoli, Petilia Policastro e Santa Severina. Successivamente, i giovani sono stati accolti al Comune di Crotone, dove hanno incontrato il Sindaco, ricevendo il saluto ufficiale della città.

Un’esperienza di scambio e amicizia internazionale

I partecipanti, di età compresa tra i 15 e i 17 anni, arrivano da Lussemburgo, Stati Uniti, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia, Germania, Australia e Turchia. Ospitati per tutta la settimana dalle famiglie rotariane della provincia, hanno avuto modo di immergersi nella cultura e nelle tradizioni crotonesi, visitando alcune delle località più suggestive del territorio.

Questo progetto rappresenta una straordinaria occasione di crescita e amicizia tra popoli diversi – hanno sottolineato i rappresentanti del Rotary – e un’opportunità per far conoscere le bellezze del nostro territorio a giovani che diventeranno, a loro volta, ambasciatori della Calabria nel mondo”.

Il Summer Camp, un ponte tra culture

Organizzato annualmente dal Rotary International, il Summer Camp raduna gruppi di giovani di varie nazionalità per un periodo di una o due settimane, con l’obiettivo di favorire la conoscenza reciproca tra culture, promuovere valori di solidarietà e rispetto e far vivere un’esperienza diretta con le comunità ospitanti.

Domani, i ragazzi lasceranno la provincia di Crotone, portando con sé un ricordo indelebile dell’accoglienza ricevuta e dei paesaggi visitati, da Capocolonna a Le Castella, fino a Santa Severina.

Segui CalabriaOk