Giornata dell'Ambiente, Errigo (Arpacal): «Un pensiero ai cittadini residenti nei SIN»

Calabria – «In questa particolare giornata, sento il dovere morale di rivolgere un caro pensiero, a tutti i Cittadini residenti, nel territorio, dichiarato Sito di Interesse Nazionale (SIN), di Croton...

A cura di Redazione
05 giugno 2023 10:15
Giornata dell'Ambiente, Errigo (Arpacal): «Un pensiero ai cittadini residenti nei SIN» -
Condividi

Calabria – «In questa particolare giornata, sento il dovere morale di rivolgere un caro pensiero, a tutti i Cittadini residenti, nel territorio, dichiarato Sito di Interesse Nazionale (SIN), di Crotone, Cassano – Cerchiara.

Vi assicuro che dedicherò le migliori energie psicofisiche per non far mai venire meno il mio doveroso impegno morale e istituzionale, quale Commissario Straordinario dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria, per migliorare la qualità della vita di tutti gli abitanti esposti ai rischi per la salute, conseguenti alla accertata e dichiarata grave contaminazione ambientale delle aree interessate”. Lo ha scritto in una nota il commissario Arpacal Emilio Errigo.

#nonabusiamodelmare – questo è l’hasthag scelto da Arpacal per partecipare attivamente alla Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebra oggi, 5 Giugno.

Il 2023 ha come tema principale “Una Sola Terra”; all’interno di questo macro obiettivo l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente della Calabria ha deciso di focalizzare l’attenzione sul tema della riduzione dell’inquinamento da plastica nell’ambito della campagna #BeatPlasticPollution al fine di sensibilizzare cittadini e decision maker verso azioni concrete di riduzione di questo tipo di inquinamento.

L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente apre le porte agli Istituti Scolastici di primo e secondo grado mettendo a disposizione, per tutto il 2023, i propri laboratori ambientali, la piattaforma formativa di educazione ambientale, il proprio Centro Funzionale Multirischi e proponendo tutte le altre attività di sensibilizzazione come le giornate tematiche di incontri, gli studi, le ricerche sul campo in tematiche ambientali (come quelle legate al radon, alla tutela della qualità e salubrità dell’aria o alla balneazione).
E proprio dal mare e dal suo inquinamento da plastica che si intende ripartire grazie ai progetti “Non Abusiamo del Mare” (NADM) e “SIC-Carlit” e delle numerose attività messe in campo dai Centri e dai Laboratori Ambientali.

Conoscere Arpa Calabria, visitarla, entrare nel vivo del lavoro che ogni giorno è svolto, con tanta passione, contro l’inquinamento è un modo per comprendere la realtà ambientale calabrese, straordinariamente bella e ricca di diversi e incredibili habitat naturali delle aree marine protette, veri e propri paesaggi subacquei.

«Abbiamo l’obbligo di difendere le coste e il mare della Calabria – si legge nella nota divulgata dall’Agenzia -, i circa 800 km in cui sono presenti quattordici Siti di Importanza Comunitaria (SIC) marini e cinque Siti SIC Costieri.

Con queste finalità è nato il progetto SIC- CARLIT “I Siti di Importanza Comunitaria (SIC) Marini della Calabria” – un programma di monitoraggio degli habitat e delle specie marine all’interno dei SIC ai sensi della Direttiva Habitat.
Curato da Arpacal, attraverso il Centro Regionale di Strategia Marina, il progetto è stato realizzato con fondi POR 2014/20. Sono state utilizzate tecniche innovative di acquisizione dei dati  e, per le attività di divulgazione, sono state acquisite immagini 3D dei fondali per studiare, tutelare e valorizzare il patrimonio di biodiversità marina della Calabria.

Nell’ambito del progetto è stata realizzata “Claudia”, innovativa stella marina digitale e strumento di divulgazione della conoscenza ambientale.
Claudia è un plastico di 3.5 mt di raggio che riproduce in scala una Echinaster sepositus dotata di un sistema parlante.

A corredo, negli incavi delle cinque braccia, sono posizionati cinque visori 3D che permettono di immergersi in una realtà sottomarina tridimensionale visitando specifiche aree dei 14 SIC marini e scoprendo le incredibili distese di Posidonia oceanica.

La suggestiva visione dei fondali, accompagnata da una voce narrante che ne descrive i contenuti, permette di interagire, attraverso l’uso di controller, negli spostamenti come se si fosse realmente in una immersione subacquea.

Il progetto NADM – avviato da Arpacal e finanziato dalla Regione Calabria con fondi comunitari – è il progetto realizzato in partenariato con la Capitaneria di Porto Guardia Costiera Crotone e l’ANMI – Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Gruppo di Crotone che ha coinvolto la popolazione studentesca di quindici Comuni della Provincia di Crotone.

Attivato grazie alla collaborazione tra il Centro Regionale Sistemi di Gestione Integrati Qualità e Ambiente ed il Centro Regionale Strategia Marina, ha visto il coinvolgimento del personale Arpacal delle sedi di Cosenza, Crotone e Catanzaro e di 7 Istituti superiori: Liceo Scientifico “L. Lillo” di Cirò,
Istituto Tecnico Agrario (I.S. “G. Gangale”) di Cirò Marina, Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e di Ristorazione di Cirò Marina, IGEA – Turistico e Geometra (I.S. “G. Gangale”) di Cirò Marina, Liceo Classico “D. Borrelli” di Santa Severina, Istituto Tecnico Economico “D. Borrelli” di Santa Severina e Liceo Scientifico di Strongoli.

Il progetto NADM continuerà anche nel 2023-24 con l’adesione di sette nuove scuole: Liceo Scientifico Filolao di Crotone con l’attivazione del PCTO 2023 Crotone, Liceo Scientifico Statale “G. Berto” -Vibo Valentia, Istituto Professionale di Stato Settore Servizi Enogastronomia e Ospitalità alberghiera-Agricoltura e Sviluppo rurale – Servizi commerciali I.P.S.E.O.A. “ Enrico Gagliardi ” Vibo Valentia, Polo Didattico Brutium – Cosenza
Istituto comprensivo Federico II – Rocca Imperiale (CS), IIS Lucrezia della Valle- Cosenza.

Segui CalabriaOk