Gemellaggio Le Castella - Sila: nasce un legame tra due rinomate località turistiche
Isola di Capo Rizzuto (KR) – Si è svolto questa mattina a Le Castella, presso la Sala Convegni del Villaggio Baia degli Dei, il gemellaggio Le Castella – Sila. Si tratta del primo di una serie tra il...

Isola di Capo Rizzuto (KR) – Si è svolto questa mattina a Le Castella, presso la Sala Convegni del Villaggio Baia degli Dei, il gemellaggio Le Castella – Sila. Si tratta del primo di una serie tra il territorio silano e alcune delle più belle e rinomate località turistiche della Regione Calabria.
L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto Sila in Tour, coordinato dal promoter turistico e culturale Giuseppe Pipicelli, in collaborazione con la Emmmegi turismo di Giuseppe Miletta, avrà in primis il supporto logistico e promozionale del Parco Nazionale della Sila, dell’Unione Nazionale dei Comuni ed Enti Montani e dell’Unione Nazionale delle Pro Loco calabresi oltre naturalmente ai sei comuni montani (due per ognuna delle tre province silane), quali San Giovanni in Fiore, Cotronei, Spezzano della Sila, Savelli, Sersale e Taverna, che da sempre ne condividono scopi ed iniziative.
Un ruolo importante, nello scambio dei servizi e nell’avvio di importanti rapporti di collaborazione tra gli operatori turistici delle aree coinvolte, sarà quello del Comune di Isola Capo Rizzuto rappresentato dalla Sindaca Maria Grazia Vittimberga, dalla Provincia di Crotone rappresentata dal Presidente Sergio Ferrari e del Comune capofila per la montagna, individuato per questo primo gemellaggio, ossia il Comune di Cotronei rappresentato dal Sindaco Antonio Ammirati.
All’evento, per il comune di Isola di Capo Rizzuto, erano presenti il Vice Sindaco Andrea Liò e l’assessore Antonella Pagliuso. Nel sui intervento, Andrea Liò, ha portato i saluti del Sindaco assente per altri impegni istituzionali, per poi sottolineare l’importanza del gemellaggio: “Viviamo in un territorio straordinario, circa 40 minuti d’auto dividono mare e montagna, è un particolare che dobbiamo sfruttare per vivere al turista un’esperienza unica che pochi luoghi al mondo possono offrire. Le Castella e la Sila sono due luoghi simbolo della Calabria e avvicinarli metaforicamente con questo gemellaggio non può che portare benefici a tutti”.