Franco Eco organizza la terza edizione del Festival della Colonna Sonora a Reggio Calabria

Franco Eco, tra cinema e fumetti, organizza la terza edizione del Festival della Colonna Sonora a Reggio Calabria.La rassegna ideata dal compositore crotonese esplora nuove frontiere artistiche. Previ...

A cura di Redazione
12 settembre 2023 09:30
Franco Eco organizza la terza edizione del Festival della Colonna Sonora a Reggio Calabria -
Condividi

Franco Eco, tra cinema e fumetti, organizza la terza edizione del Festival della Colonna Sonora a Reggio Calabria.

La rassegna ideata dal compositore crotonese esplora nuove frontiere artistiche. Previsti premi firmati da Michele Affidato per personalità di spicco del panorama artistico nazionale, tra cui Ernesto Brancucci, Pivio e Aldo De Scalzi e John Powell

Il Festival della Colonna Sonora è ormai una realtà ben consolidata sul territorio calabrese, e non solo, a tal punto che, dopo il successo di pubblico registrato durante l’edizione estiva a Crotone, città natale dell’ideatore nonché direttore artistico Franco Eco, si è già alzato il sipario sulla terza stagione della rassegna che, sino al 16 settembre, continua a celebrare il valore della musica per film nella città di Reggio Calabria.

Organizzata dall’associazione Skené Cultura in partnership con “M&R for social network”, con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission nell’ambito del progetto Bella come il cinema, della Regione Calabria, del Comune di Reggio Calabria e dei partner SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori – e ACMF – Associazione Compositori Musica per Film rappresentata dal Comitato Tecnico Scientifico composto da Pasquale Catalano, Riccardo Giagni e Alessandro Molinari -, la manifestazione culturale, capitanata da Eco insieme al direttore organizzativo e direttore d’orchestra Alessandro Bagnato, è in continua crescita.

Il calendario di appuntamenti musicali che, in location suggestive della città di Reggio Calabria, stanno coinvolgendo artisti di alta qualità, grazie alla collaborazione con Fantastica – Fiera del Gioco e del Fumetto – e il Centro Studi Musicals -The Sparkling Diamond, viene arricchito da musical ispirati a Disney e dall’esposizione dei lavori e dei disegni dal vivo di autori e studenti del corso di fumetto dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria.

Eco, stavolta, non dirigerà il festival soltanto da dietro le quinte, ma ne sarà anche protagonista: mercoledì 13 settembre, al Planetario Pythagoras, il pubblico sarà allietato dal Dante Concert – Suggestioni cinemusicali sulla Divina Commedia, con le musiche originali del compositore crotonese e la voce recitante dell’attore Emanuele Montagna. Giovedì 14 e venerdì 15, invece, presso il Conservatorio di Reggio Calabria, Eco terrà la masterclass “La colonna sonora nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”.

“Sono entusiasta di esplorare questa nuova frontiera artistica che fonde il mondo dei fumetti con le colonne sonore cinematografiche, offrendo una nuova tela creativa su cui dipingere storie visive e sonore straordinarie. Immaginiamo narrazioni coinvolgenti che prendono vita attraverso le immagini dei film della Marvel, DC, Disney, mentre la musica ne amplifica le emozioni aggiungendo profondità all’esperienza visiva. In tal modo, creeremo esperienze artistiche straordinarie che possono lasciare un solco per una nuova offerta culturale più moderna e vicina alle nuove generazioni” afferma Eco, annunciando il Gran Galà della Colonna Sonora che, sabato 16 settembre, in Piazza Castello suggellerà il cartellone con l’Orchestra del Teatro F. Cilea, diretta da Bagnato, che proporrà i più grandi successi della musica per film.

Durante la serata, impreziosita dalla presenza del cantante Mario Rosini, si celebrerà anche Disney Italia, rappresentata artisticamente da Lorena e Virginia Brancucci che ritireranno un premio speciale alla carriera assegnato al padre Ernesto, figura storica del doppiaggio italiano. Riceveranno il premio realizzato dal Maestro orafo Michele Affidato – ambasciatore dell’arte orafa crotonese nel mondo, reduce dai successi registrati a Sanremo, ai Nastri d’Argento e alla Mostra del Cinema di Venezia – anche Pivio e Aldo De Scalzi, vincitori di tre David di Donatello, Massimo Privitera per i 20 anni di Colonne sonore.net e la compositrice genovese Ginevra Nervi. Un riconoscimento speciale anche per il compositore londinese John Powell, noto per le musiche di Shrek, X-Men, L’era glaciale, Kung Fu Panda e tanti altri film di generi diversi.

Segui CalabriaOk