(Foto) La storia dei Girasoli di Capocolonna che intrattengono e sorridono ai curiosi

Quello che rende ancor più affascinante questo paesaggio naturale è la presenza di figure misteriose che emergono tra i girasoli.

A cura di Redazione
29 luglio 2025 17:00
(Foto) La storia dei Girasoli di Capocolonna che intrattengono e sorridono ai curiosi -
Condividi

Anche quest'estate, i vasti campi di girasole che costeggiano una delle traverse di Via Glauchia, a Capocolonna, continuano a catturare l'attenzione di visitatori provenienti da tutta la regione. In un’estate dal caldo intenso, i fiori di girasole, con la loro luminosa bellezza, si trasformano in un’oasi visiva, offrendo una pausa di freschezza per gli occhi e lo spirito.

Quello che rende ancor più affascinante questo paesaggio naturale è la presenza di figure misteriose che emergono tra i girasoli. Si tratta di opere artistiche, frutto dell’ingegno umano, realizzate all'interno di alcuni dei fiori stessi. Con il sole che danza tra le piante, i girasoli non sono solo un simbolo di bellezza, ma anche di un inaspettato mistero, conferendo a Capocolonna un'atmosfera quasi magica, che non sfugge allo sguardo dei passanti.

La peculiarità più affascinante di questi fiori risiede nel loro movimento incessante: la capacità di orientarsi sempre verso il sole. In particolare, le giovani piante seguono il percorso del sole dall’alba al tramonto, un comportamento che si ripete ogni giorno. Di notte, i girasoli tornano alla loro posizione iniziale, pronti a riprendere il loro cammino al sorgere del nuovo giorno. Questo fenomeno, noto come eliotropismo, non è solo un’attrazione per chi osserva, ma è essenziale per la fotosintesi, che consente ai girasoli di crescere e prosperare sotto il calore dell’estate.




Segui CalabriaOk