(Foto) Farmer's Market - Anguria: la regina dell'estate col sigillo MagnAmore!!!
Crotone – Tempo di angurie al Farmer’s Market, il mercato dei contadini all’insegna della valorizzazione dei prodotti tipici, della qualità, del chilometro zero ma anche del risparmio.L’anguria è il p...

Crotone – Tempo di angurie al Farmer’s Market, il mercato dei contadini all’insegna della valorizzazione dei prodotti tipici, della qualità, del chilometro zero ma anche del risparmio.
L’anguria è il prodotto più italiano che ci sia, si vede già dai colori che richiamano immediatamente il nostro Tricolore, ma la sua italianità è rappresentata dalla sua capacità di fare socialità. Aprire un’anguria è sinonimo di estate, di festa, di famiglia e di amici. Che estate sarebbe senza una buona fetta da tagliare in spiaggia.
La nutrizionista Maria Lacaria definisce l’anguria l’indiscussa regina dell’estate. Fresca, dolce, croccante… inebriante. Rinfrescante, idratante e soprattutto ricca

di proprietà che la rendono adatta anche ai bambini. In estate, mangiare anguria ogni giorno permette di proteggere la pelle dai rischi legati ad una eccessiva esposizione ai raggi UV, secondo le più recenti ricerche scientifiche.
“Lavorando in campagna per stupire in città” è oramai diventato lo slogan ufficiale del Farmer, ma soprattutto di MagnAmore, l’associazione che gestisce la struttura di via Verga, guidata da Fausto Riganello.
Il Farmer è diventato qualcosa in più che un mercato a Km zero, è oramai l’appuntamento domenicale dei crotonesi, un centro di socializzazione in cui si respira amore e passione per la terra, ma, anche, tradizione, cultura e arte.
Abbiamo voluto trasmettere oggi, più con le immagini che con le parole, il valore del lavoro nei campi che porta, ogni domenica, sulle tavole dei crotonesi prodotti genuini, freschi ma soprattutto locali.
Ed il prodotto locale, per i nostri contadini, è anche innovazione tant’è che tra i banchi del Farmer non c’è solo la tradizionale anguria rossa, ma colori e forme cambiano in base alla fantasia e all’immaginazione, ma soprattutto grazie alla ricerca effettuata nelle nostre campagne