(FOTO) Crotone - Tra fede e antichità, esposta alla devozione una seicentesca Madonna di Capo Colonna

Crotone – La città vive il mese mariano, con le sue celebrazioni religiose, quest’anno presso la Chiesa dell’Immacolata, e i momenti esterni che fanno di Crotone un mese diverso.“È la Pasqua dei croto...

A cura di Redazione
05 maggio 2024 14:00
(FOTO) Crotone - Tra fede e antichità, esposta alla devozione una seicentesca Madonna di Capo Colonna -
Condividi

Crotone – La città vive il mese mariano, con le sue celebrazioni religiose, quest’anno presso la Chiesa dell’Immacolata, e i momenti esterni che fanno di Crotone un mese diverso.

“È la Pasqua dei crotonesi”, era solito dire Monsignor Giuseppe Agostino, il Vescovo che ha guidato la chiesa crotonese dal post Concilio fino al 1998. Quest’anno, infatti, ricorrono i dieci anni della sua dipartita e proprio domani pomeriggio, presso la Sala Consiliare del Comune di Crotone, il presule sarà ricordato da Monsignor Giancarlo Bregantini, vescovo emerito di Campobasso-Boiano. Uno degli storici sacerdoti della Chiesa di Santa Chiara, infatti, fu proprio Bregantini, per tutti Padre Giancarlo, ordinato diacono, sacerdote e vescovo proprio da Monsignor Agostino.

E oggi, presso la parrocchia Santa Chiara, nel cuore del Centro Storico e una delle chiese più antiche di Crotone, abbiamo fotografato l’antica effigie della Madonna di Capo Colonna conservata proprio nel luogo di culto crotonese. È antica, del 1600, e riproduce l’originale prima del furto. L’effigie conservata nel complesso monastico di Santa Chiara, riprende la Vergine dalla Chiesa di Santa Veneranda, riportata a suo tempo all’interno della Chiesa che ha ospitato le monache di clausura.

Anticamente, dopo che la Madonna di Capo Colonna veniva portata in processione sul Colle Lacinio, entrava nel Monastero di Santa Chiara, dove era esposta per tre giorni per le preghiere delle clarisse e dei crotonesi che lì convenivano.

Segui CalabriaOk