(Foto) Crotone - Piazza Padri della Patria: uno spazio simbolo dell’inciviltà
Crotone – Ci sono luoghi della nostra città che hanno un significato particolare, non per la loro architettura, non per la loro specifica importanza, ma per ciò che rappresentano.Luoghi nati come picc...

Crotone – Ci sono luoghi della nostra città che hanno un significato particolare, non per la loro architettura, non per la loro specifica importanza, ma per ciò che rappresentano.
Luoghi nati come piccole “agorà” di quartiere e divenute nel tempo, purtroppo, aree di abbandono e degrado, spazi bui destinati a momenti oscuri.
Piazza Padri della Patria è forse il luogo simbolo di questi spazi significativi ma abbandonati.
La piazza fu inaugurata il 14 gennaio 2005 dall’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, in una grande manifestazione di popolo che ha visto i crotonesi dimostrare il proprio affetto al Presidente.
Nata per essere lo spazio sociale di un quartiere “dormitorio”, luogo di incontro degli abitanti del quartiere, spazio di giochi per i tanti bambini che abitano in questa zona.
Nata con questi presupposti, ma cresciuta, anzi, invecchiata in tutt’altra maniera.
Oggi la piazza si presenta come monumento al degrado.
In realtà la situazione è così da anni, uno spazio vittima del vandalismo e dell’inciviltà ma anche dell’oblio delle istituzioni.
I lampioni che illuminavano la piazza non esistono più, tutti rotti, spaccati, alcuni anche divelti direttamente alla base.
Lo spazio giochi è diventato da momento di gioia a spazio di depressione, l’altalena giace tristemente a terra, in un angolo del prato, quasi come se fosse un disturbo da porre in un angolo e da non fare vedere.
Del cavalluccio a dondolo è rimasto solo il piede a molla, con il cavalluccio che oramai cavalca in altre verdi praterie.
Ma la cosa più triste, forse l’indice vero del degrado e dell’incività di alcuni è proprio lo stato di abbandono in cui versa il monumento al centro della piazza.
Il tricolore che doveva svettare come simbolo di quella Patria esaltata dal nome della piazza, è oramai sbiadito, ma soprattutto sporcato dall’utilizzo sconsiderato delle bombolette spray.
L’azzurro tipico della nazionale è diventata una macchia, ma soprattutto l’interno è quasi una discarica di materiale di risulta, pietre, sanpietrini e soprattutto bottiglie di tutti i tipi e di tutte le gradazioni.
Se a Crotone c’è un luogo simbolo dell’incuria questa è proprio piazza Padri della Patria.