(Foto) Crotone - All'IC Vittorio Alfieri note di memoria per la Shoa

Crotone – Tre eventi in due giorni e un unico filo conduttore: mantenere vivo il ricordo dell’Olocausto. L’Istituto Comprensivo Vittorio Alfieri in occasione del Giorno della Memoria, ha voluto promuo...

A cura di Redazione
31 gennaio 2024 10:30
(Foto) Crotone - All'IC Vittorio Alfieri note di memoria per la Shoa -
Condividi

Crotone – Tre eventi in due giorni e un unico filo conduttore: mantenere vivo il ricordo dell’Olocausto. L’Istituto Comprensivo Vittorio Alfieri in occasione del Giorno della Memoria, ha voluto promuovere una serie di iniziative che hanno visto protagonisti e spettatori gli alunni dell’intero Istituto appartenenti ai due Plessi Albani e Codignola. “Il 27 gennaio é la giornata per commemorare le vittime della Shoah – ha detto la professoressa Rosa Franco, Coordinatrice dell’Indirizzo Musicale dell’istituto – ma non solo. È una data da portare impressa nel cuore, quindi abbiamo voluto ribadirne l’importanza rievocandone le origini, le motivazioni e il significato. Lo abbiamo fatto – spiega – con una serie di celebrazioni, volute fortemente dalla nostra Dirigente Scolastica, Franca Gisella Parise, articolate in due giornate che hanno coinvolto circa trecento studenti”.

Gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria, dopo aver preparato in classe i diversi momenti, si sono esibiti in canti e racconti; in particolare, accompagnati dall’orchestra della scuola secondaria di primo grado guidata dal prof. Luca Campana, hanno intonato l’Inno di Mameli, l’Inno alla gioia, La guerra di Piero e GamGam.
Durante l’edizione del 29 Gennaio sono intervenuti gli alunni di classi della scuola Secondaria di primo grado; in particolare, hanno ripercorso la storia dell’Olocausto con una rappresentazione grafica, con riflessioni e poesie a tema e la presentazione del lavoro di Giuseppe, che ha realizzato e portato all’attenzione dei presenti “il treno” o meglio “il carro” contenente simboli che ricordano la Shoah.

Emozionante anche il racconto della storia di “Otto l’orsacchiotto” che gli alunni della scuola primaria hanno dapprima studiato in classe e poi presentato nel corso dell’evento. Prezioso e impeccabile il lavoro dei docenti Saveria Vadalà, Elisa Vasovino, Rita Paviglianiti, Teresa Leto, Franca Buscema, Filomena Cannatelli, Maria Grazia Spinelli, Amalia Pugliese, Marzia Riganello, Francesca La Vecchia, Ieriti Maria Assunta, Maria Gallo, Luisa Benincasa, Clementina Suriano, Rosa Rondinelli, Maria Rita D’Oppido, Daniela Lombardo, Valentina Scida, Antonietta Crudo, Antonella Caputo, Rosa Bonaccio, Francesca Vallelonga, Viviane Laratta, Giusy Marzano, Angela Benincasa, Emanuela Batti, Daniela Macrillo’, Lucrezia Conforti, Enrichetta Greco, Rosa Schipani, Daniela Lombardo, Anna Greco, Annarita Bortone, Mario Rosati, Raffaela Burza, Antonella Maddalone, Maria Aracri, Caterina Fragale, Emilia Mittica, Rosa Palma Franco, Stefania Giorgio, Luca Campana e Giuseppe Scavelli. Tutti hanno lavorato con grande entusiasmo e partecipazione creando un tutt’uno con i loro alunni in una atmosfera molto suggestiva resa particolarmente raffinata dalla presentatrice: la prof.ssa Maria Anna Liperoti.
Dagli alunni, i “nativi digitali” e prossimi “cittadini del domani”, è arrivato il messaggio più importante: ricordare per non dimenticare affinché gli eventi del passato siano esempio per il presente e tesoro per il futuro: “Tutti gli alunni – conclude la Franco – hanno dimostrato grande sensibilità e maturità, profondità di pensiero e nobiltà d’animo, partecipando agli adulti serie riflessioni e grande senso civico “.

Segui CalabriaOk