(Foto) Concorso musicale nazionale "Maria Grazia Cutuli": una edizione storica, vince la Giovanni XXIII, trionfa l'armonia

La XVI edizione del concorso musicale nazionale Maria Grazia Cutuli di Crotone, viene definita dal Dirigente Anna Maria Maltese una edizione storica, sia in termini numerici, sia di livello artistico....

A cura di Redazione
22 maggio 2024 11:00
(Foto) Concorso musicale nazionale "Maria Grazia Cutuli": una edizione storica, vince la Giovanni XXIII, trionfa l'armonia -
Condividi

La XVI edizione del concorso musicale nazionale Maria Grazia Cutuli di Crotone, viene definita dal Dirigente Anna Maria Maltese una edizione storica, sia in termini numerici, sia di livello artistico.
Una organizzazione impeccabile, dettata dai direttori artistici M.Giovanni Maria Cortese e M.Damiano Morise che ha visto la partecipazione di 207 solisti, 45 gruppi da camera e ben 17 orchestre provenienti da tutta Italia.

Il vincitore assoluto di questa edizione è l’Orchestra dell’I.C. Giovanni XXIII di Crotone, che oltre ad aggiudicarsi il miglior piazzamento di categoria, porta a casa anche il prestigiosissimo premio speciale “Maria Grazia Cutuli”; a seguire altri vincitori assoluti con valutazione 100/100: la Vittorini’s Orchestra, dell’I.C. Elio Vittorini di SCICLI (RG); la Keyboards Orchestra dell’I.C. Don Milani di Crotone; l’orchestra Scaramuzza del Liceo Musicale Gravina di Crotone.
Grade successo anche per l’orchestra dell’I.C. Caccuri, dell’IC. Rocca di Neto e dell’associazione Euterpe che anch’essi si aggiudicano un primo premio assoluto.

Si classificano tutte le orchestre:
I.C Manzoni- Augruso (I Premio); Ensemble Orchestrale Sound Academy (I Premio); I.C. Nazario Sauro (I Premio); plesso Smim Cerami (I premio);I.C. Casopero (I Premio); I.C. Patari Rodari (II Premio); I.C. Don Milani (II premio); I.C. Anna Frank (II Premio); Liceo Musicale T. Campanella (II Premio); I.C. Wojtyla (III Premio).
Spiccano anche numerosi riconoscimenti al migliore arrangiamento per i Maestri: Vittorio Viscomi, Daniele Lorenti, Giovanni Mazzuca, Vincenzo Aracri, Diego Cristofaro.
I premi all’originalità invece vanno alle formazioni da camera dell’I.C. Alfieri di Crotone, per la musica antica (M.Luca Campana) e il quintetto Marconi con la loro musica popolare (M. Franco Castagnino).

Altri gruppi musicali hanno preso parte alle audizioni in presenza, spiccando fra tutti 2 trii: Liceo Musicale T. Campanella e Liceo musica Gravina e la Vittorini’s Crew che incanta con un Bolero in versione moderna; a seguire: Quantetto di flauti I.C Alfieri; settimini dell’I.C. Verzino e altre formazioni del liceo musicale Gravina.
Nelle categorie online invece, molte scuole hanno preso parte e molti talenti si sono distinti, una fra tutte il giovane talento Fatima Pia Ferrazzo che si aggiudica il premio più prestigioso fra i solisti: “premio Pantaleone Megna”, guidata dalla sua insegnante M. Marta Erminia Floro premiata anch’egli per aver conquistato più premi assoluti dagli alunni presentati.

A seguire altri premi e riconoscimenti ai docenti che si sono distinti sia per numeri di partecipanti che per piazzamenti, i Maestri: Angela Russo, Francesca Piccirillo, Margherita Russo, Giovanni Oliverio, Umberto Bassi, Simone De Vivo, Giuseppina Fico, Maria Chiara Indirli, docenti dell’I.C Elio Vittorini e dell’I.C. Santa Caterina Resuttano.
Il direttore artistico M. Damiano Morise insieme al M. Giovanni Maria Cortese, si ritengono soddisfatti del lavoro che vede ormai questo concorso il fulcro della musica provinciale e regionale.

Avere così tanto riconoscimento ed apprezzamento significa aver lavorato bene negli anni. Un concorso che vede la partecipazione di 1400 iscritti, significa avere la possibilità di valutare talenti, i musicisti del futuro, apprezzare il lavoro dei colleghi e stimolare la crescita del territorio. È stata una grande edizione, da ricordare sicuramente, ma già sappiamo che la prossima (XVII edizione) prevista per Maggio 2025, sarà ancora più bella, ancora più interessante, ancora più numerosa!
Il concorso musicale ormai è un appuntamento fisso, dove tutti i musicisti si incontrano, si misurano, si conoscono e si apprezzano!

Segui CalabriaOk