Focus sulla violenza di genere, sempre più donne trovano il coraggio di denunciare

In occasione della giornata internazionale della donna è stato elaborato un report dalla Direzione centrale della polizia criminale, ufficio interforze del Dipartimento della pubblica sicurezza. Si tr...

A cura di Redazione
12 marzo 2023 22:00
Focus sulla violenza di genere, sempre più donne trovano il coraggio di denunciare -
Condividi

In occasione della giornata internazionale della donna è stato elaborato un report dalla Direzione centrale della polizia criminale, ufficio interforze del Dipartimento della pubblica sicurezza. Si tratta di un’analisi approfondita sul tema attraverso le informazioni presenti nelle banche dati delle Forze di polizia e da quelle fornite dall’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad), che si occupa dei crimini dell’odio e di tutte le forme di violenza che colpiscono una donna in quanto tale.

Dietro ai numeri, l’impegno quotidiano nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza contro le donne. Un fenomeno complesso, che ha radici culturali antiche, che richiede una strategia globale e una pluralità d’interventi. In tale ottica, alla responsabilità delle Forze di polizia si affianca l’impegno della magistratura, il lavoro di tutte le istituzioni pubbliche e delle associazioni nella tutela delle vittime, il coinvolgimento delle agenzie educative, prime fra tutte la famiglia e la scuola.

Per avere una più chiara percezione del fenomeno, un’analisi specifica deve essere dedicata in primo luogo ai cosiddetti “reati spia”, ovvero delitti che sono ritenuti i possibili indicatori di una violenza di genere: sono ritenuti tali, gli atti persecutori, i maltrattamenti contro familiari e conviventi e le violenze sessuali.

L’andamento generale di tali reati commessi nelle annualità 2019-2022 rileva che, per gli atti persecutori e i maltrattamenti contro familiari e conviventi, dopo un trend in progressivo e costante incremento, nel 2022 si registra, invece, un significativo decremento. Diversamente dalle violenze sessuali che a fronte di un decremento nel 2020, rispetto all’anno precedente, registra un incremento nel biennio successivo.

Un approfondimento sulle vittime evidenzia che nel 2022, in linea con il passato, continuano a risultare predominanti quelle di genere femminile (74%). Di queste, il 96% sono maggiorenni e l’88% è di nazionalità italiana.

Il progressivo aumento delle denunce da parte delle vittime di violenza sessuale riflette una maggiore fiducia nei confronti delle Istituzioni, ma anche una preparazione sempre più accurata del personale delle Forze di polizia.

Segui CalabriaOk