Festival Architettura - Il Progetto del Consorzio Jobel unico vincitore in Calabria

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha annunciato con una nota stampa nei giorni scorsi, i dieci progetti vincitori della terza edizione di “Festival Architettur...

A cura di Redazione
17 giugno 2024 09:00
Festival Architettura - Il Progetto del Consorzio Jobel unico vincitore in Calabria -
Condividi

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha annunciato con una nota stampa nei giorni scorsi, i dieci progetti vincitori della terza edizione di “Festival Architettura”, che si sono aggiudicati un finanziamento complessivo di 955 mila euro, destinato a sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana attraverso manifestazioni culturali destinate a un pubblico ampio e variegato.

Tra questi progetti c’è anche“Crotone: la città con il mare”di Consorzio Jobel Impresa Sociale che si svilupperà tra Crotone, Capo Colonna, Santa Severina, Rocca di Neto, Cirò Marina, Isola di Capo Rizzuto.

Le proposte, che rispondono ai criteri individuati di qualità, internazionalizzazione e sosteni-bilità, sono state selezionate tra le 31 candidature pervenute da una Commissione composta da: Maria Piccarreta, SegretariatoRegionale della Puglia del Ministero della Cultura (Presidente); Raffaele Giannantonio, professore associato di Storia dell’Architettura all’Università degli Studi di Chieti; Francesca Canfora, direttore artistico di Paratissima Torino/Milano/Bologna e membro del Comitato tecnico scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee della DGCC; Simona Gervasio, funzionario architetto della DGCC; Luciano Antonino Scuderi, funzionario architetto della DGCC.

Il Consorzio Jobel è l’unica realtà della Calabria ad aver ottenuto il finanziamento,ecco perché il presidente Santo Vazzano, non può che espriemre una grande soddisfazione: «Anche questa volta – spiega -abbiamo voluto mettere incampo un’azione con gli enti territoriali, in questo caso con l’Ordine degli Architetti di Crotone».

Il progetto si ricollega al lavoro di rigenerazione degli spazi che ormai da anni il Consorzio sta portando avanti attraverso una serie di iniziative e programmi che coinvolgono l’intera comu-nità: «La nostra idea di rigenerazione – spiega ancora Vazzano- non è solo urbana ma è anche sociale e uamana. In questo senso prosegue il nostro impegno a Parco Pitagora ma anche nei quartieri della città e nella provincia».

Una continuità di intenti e una buona prassi che ha portato a questo altro importante risultato.
I progetti nazionali dovranno svolgersi tra il 1 e il 30 aprile 2025, mentre tutte le attività inerenti alla valorizzazione dell’architettura italiana all’estero possono essere svolte dal giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria e concluse entro e non oltre il 15 ottobre 2025.

Segui CalabriaOk