Fenimprese - Dalla Transizione energetica, all'Intelligenza artificiale, i temi dell'assemblea nazionale 2024

L’Assemblea Nazionale di FenImprese si è tenuta mercoledì 16 Ottobre presso il Savoia Hotel Regency di Bologna. Un evento di rilevanza nazionale e internazionale che ha riunito imprenditori, professio...

A cura di Redazione
17 ottobre 2024 17:00
Fenimprese - Dalla Transizione energetica, all'Intelligenza artificiale, i temi dell'assemblea nazionale 2024 -
Condividi

L’Assemblea Nazionale di FenImprese si è tenuta mercoledì 16 Ottobre presso il Savoia Hotel Regency di Bologna. Un evento di rilevanza nazionale e internazionale che ha riunito imprenditori, professionisti e dirigenti delle sedi provinciali, comunali e internazionali di FenImprese.

Il tema trattato quest’anno è stato “Transizione energetica, digitale e Intelligenza artificiale: economia e sviluppo dell’impresa”, che ha messo al centro del dibattito le sfide e le opportunità per il futuro delle imprese italiane e globali. L’evento ha rappresentato una piattaforma strategica per condividere esperienze, discutere nuove iniziative e riflettere sulle nuove aperture sia sul territorio nazionale che all’estero.

La giornata è stata condotta dal giornalista Rai Massimo Proietto e dall’attrice Martina Stella, e ha visto la partecipazione di figure chiave del mondo politico a livello nazionale quali Renato Loiero Consigliere personale Giorgia Meloni, Onorevole Massimo Milano Capogruppo fratelli D’Italia alla camera, Guido Liris Capogruppo Fdi al senato, Sentore Antonio Trevisi Commissione Finanze Forza Italia, Filippo Melchiorre Vice Presidente commissione bilancio e finanza in senato, Giuseppe Moles presidente acquirente unico, Fabrizio Penna Dirigente Mase Ministero Ambiente e Claudio Durigon Sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociale

Oltre alla partecipazione delle sedi italiane Provinciali e comunali di FenImprese con il loro direttivo, sono stati presenti anche delegazioni estere, rendendo l’evento un’occasione unica di confronto internazionale.

In seguito ai saluti istituzionali, che hanno rappresentato un momento formale e doveroso in apertura di ogni nostro incontro ufficiale, i lavori assembleari sono entrati nel vivo con una serie di interventi chiave. Il primo intervento è stato affidato al Coordinatore Nazionale Simone Razionale, figura di spicco incaricata di gestire e indirizzare i lavori dell’assemblea. Il suo contributo ha fornito una visione complessiva del contesto e delle tematiche da affrontare.

A seguire ha preso parola il Direttore Generale Andrea Esposito. Il ruolo del Direttore Generale è generalmente tecnico e gestionale. Il suo intervento si è concentrato a dettagliare i piani concreti e le modalità con cui l’organizzazione intende raggiungere gli obiettivi prefissati, effettuando una panoramica analitica sui vari servizi offerti da FenImprese.

Infine, il Presidente Nazionale Luca Vincenzo Mancuso ha chiuso questa serie di interventi iniziali. Il suo contributo è stato riflesso di una sintesi dei lavori, un richiamo ai valori fondanti dell’Associazione e una visione prospettica del futuro.

Il primo talk “Politica, Economia, Sport e Sviluppo delle Imprese che ha visto la partecipazione del Dott. Roberto Ricci Mingani Responsabile del Settore Innovazione sostenibile, imprese e filiere produttive della Regione Emilia Romagna; Vincenzo Di Stasio professore ordinario di diritto commerciale presso l’universiità degli studi di Bergamo e avvocato in Milano; Marco Ancora Responsabile Dipartimento Cultura CIU Unionquadri Membro del Gruppo di Lavoro Sport Alimentazione e benessere CNEL ed infine ma non per importanza Marco Lollobrigida giornalista e telecronista sportivo di RAI Sport

Il secondo talk si è concentrato sulle sedi internazionali di FenImprese quali India, Dubai, Bulgaria e Albania.

Il terzo talk “Transizione energetica” i cui relatori sono stati Maurizio Pasquetti Responsabile Marketing e docente eCampus, Anthony Vitali Presidente Ebafos ed in fine Battista Flavio Augusto Amministratore Unico di Augusta Ratio.

Particolare momento è stato uno spazio dedicato giornalista Marco Lollobrigida che in occasione, ha presentato il suo libro intitolato “Oro Rosa. Le donne che hanno portato l’Italia in cima al podio olimpico”. Lollobrigida ne traccia dei ritratti che sono dei veri e propri racconti: dai primi successi sportivi, passando attraverso i sacrifici, per arrivare alla vittoria nei Giochi olimpici

L’assemblea è stata inoltre occasione per presentare nuove convenzioni e annunciare l’ingresso di nuove associazioni nazionali confederate con FenImprese, rafforzando ulteriormente il nostro network e offrendo nuove opportunità di crescita per le imprese associate. Non è mancato il momento ultimo e tanto atteso dell’anno ovvero quello delle premiazioni per le sedi FenImprese.

FenImprese continua a confermarsi un punto di riferimento essenziale per l’imprenditoria, promuovendo un dialogo costruttivo e offrendo supporto concreto in un periodo di rapidi cambiamenti economici, tecnologici e normativi. Questo evento ha rappresentato quindi una tappa fondamentale per chi volesse essere protagonista del futuro imprenditoriale, cogliendo le opportunità offerte dalla transizione energetica, digitale e dall’intelligenza artificiale.

Segui CalabriaOk