Evasione su concessioni demaniali: recuperati oltre 400mila euro sulla costa ionica reggina

Controlli della Guardia di Finanza: accertate gravi irregolarità IMU e TARI da imprese operanti su aree demaniali marittime

A cura di Redazione
04 agosto 2025 10:00
Evasione su concessioni demaniali: recuperati oltre 400mila euro sulla costa ionica reggina -
Condividi

I Finanzieri della Sezione Operativa Navale di Roccella Ionica, su disposizione del Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, hanno concluso una complessa attività investigativa volta al contrasto dell’evasione fiscale nel settore delle concessioni demaniali marittime.

Le indagini, che hanno interessato diverse imprese attive lungo il litorale ionico della provincia di Reggio Calabria, hanno portato alla luce gravi inadempienze relative al pagamento di IMU e TARI, con annualità completamente non dichiarate e tributi non versati.

L’attività è stata condotta attraverso tecniche miste di indagine, comprendenti:

  • verifiche documentali e catastali,
  • accertamenti sul campo,
  • l’analisi di banche dati e documentazione contabile,
  • l’utilizzo dei mezzi navali in dotazione per sopralluoghi accurati.

In assenza di dichiarazioni attendibili da parte dei soggetti economici controllati, è stata applicata una stima presuntiva diretta, fondata su normative e giurisprudenza consolidate, per attribuire correttamente a tassazione beni strumentali su aree demaniali e specchi d’acqua in concessione.

Il servizio si è concentrato su quattro soggetti economici distinti e ha permesso di recuperare oltre 400.000 euro tra tributi evasi, sanzioni e interessi.

L’operazione rappresenta una tutela concreta per le casse pubbliche, a beneficio di Stato ed Enti locali, e ristabilisce condizioni di concorrenza leale nel delicato ambito del commercio sul demanio marittimo e nei servizi portuali turistici.

Segui CalabriaOk